Blog di Emiliano Morrone

Top Menu

  • Home
  • Contattami
  • itItaliano (Italiano)

Main Menu

  • Home Page
  • Chi Sono
  • Cultura
  • Diritti
  • Politica
    • San Giovanni in Fiore
    • Calabria
    • Italia
  • Sanità
  • Scuola
  • Racconti
  • Home
  • Contattami
  • itItaliano (Italiano)

Blog di Emiliano Morrone

Blog di Emiliano Morrone

  • Home Page
  • Chi Sono
  • Cultura
  • Diritti
  • Politica
    • San Giovanni in Fiore
    • Calabria
    • Italia
  • Sanità
  • Scuola
  • Racconti
  • San Giovanni in Fiore: sanità, la bugia dei Lea

  • La “Capitale” della Sila e il suo “capitale” (dimenticato)

  • Coronavirus: il punto sulla Calabria

In EvidenzaPoliticaSan Giovanni in FioreScuola
Home›In Evidenza›Ci vediamo da Mario…

Ci vediamo da Mario…

By Emiliano
26 Settembre 2017
2425
0
Condividi:

La mossa del cavallo della maggioranza, che evita il consiglio sulla sanità, mentre l’ospedale si avvia alla chiusura

Molto prima di Internet, cellulari e WhatsApp, la piazza del paese era il luogo di ritrovo per discutere di questioni importanti e prioritarie. All’epoca c’erano pure la sala del consiglio comunale e della parrocchia, forse divenute obsolete in tempo di globalizzazione.

di Emiliano Morrone

L’avrà pensata così il presidente del Consiglio comunale di San Giovanni in Fiore (Cs), Domenico Lacava, che per le ore 15 di domani, mercoledì 27 settembre, ha convocato l’assemblea consiliare «in sessione straordinaria urgente», «in Catanzaro», «per l’audizione del Direttore generale del Dipartimento regionale Tutela della salute e Sanità sui problemi dell’offerta sanitaria nel Comune di San Giovanni in Fiore». Sede dell’appuntamento è, ha scritto Lacava, «la cittadella regionale»?

Messa in questi termini, senza offesa per nessuno, si può anche derivare che:

    1. i consiglieri comunali di San Giovanni in Fiore debbano presentarsi all’ingresso della sede principale della Regione Calabria – di solito chiamata “Cittadella regionale” con la maiuscola –, in un imprecisato ufficio del palazzone di dieci piani o nell’ampio parcheggio oltre l’entrata, oppure davanti al vicino rettorato dell’Università di Catanzaro od ancora in un’area poco distante provvista di mensa e bar frequentati;

    2. che a Catanzaro vi sia una «cittadella regionale» per le adunanze politiche, magari da identificare nel quartiere Lido, nota dimora di docenti e studenti universitari.

Malgrado le mappe di Google, i navigatori satellitari, la possibilità di impostare la destinazione e di raggiungerla con guida vocale dallo smartphone, ai “poveri” consiglieri comunali potrebbe risultare difficile, stando al testo della convocazione, capire dove dovranno arrivare.

Rinunciamo alla satira, più spesso incompresa, e diamo per buono che Lacava abbia inteso la “Cittadella regionale”, cioè la sede centrale della Regione Calabria, di giunta e dipartimenti.

Il secondo punto critico della convocazione è che, a regola, al momento non esiste il «Direttore generale del Dipartimento regionale Tutela della salute e Sanità». In realtà c’è un facente funzioni, che immaginiamo orgoglioso del suo titolo completo, forse amputato per brevità dal presidente Lacava, data anche l’urgenza dell’«audizione». Osserviamo, poi, l’uso nella fattispecie delle maiuscole e minuscole per «salute» e «Sanità». Qui soprassediamo, senza lanciarci in suggestive ipotesi freudiane.

C’era motivo per trasformare una giacente richiesta di consiglio comunale sui nodi della sanità locale nell’audizione, a Catanzaro, di un direttore generale facente funzioni che non ha competenza sulla rete dell’assistenza cui appartiene l’ospedale di San Giovanni in Fiore, ridotto all’osso e a rischio chiusura?

Non vi era ragione, intanto perché sull’ospedale nostrano l’unico ad avere poteri d’intervento è il commissario governativo per l’attuazione del Piano di rientro, Massimo Scura. È un po’, allora, come se uno dovesse fare una radiografia al braccio ma andasse dal cardiologo.

Da due anni suonati, la maggioranza locale Pd-Socialisti non sa che pesci prendere in fatto di sanità. Il motivo è uno soltanto. Quando nella scorsa legislatura Giuseppe Scopelliti stava alla presidenza della Regione Calabria, cortei e proteste del centrosinistra per il disposto ridimensionamento dell’ospedale erano incalzanti come le promesse di aumentarne in copia la dotazione, una volta conquistato il governo regionale. Dall’elezione di Mario Oliverio a capo dell’esecutivo della Calabria non si è visto nulla, tolta un’infruttuosa convenzione per la Chirurgia elettiva nel presidio ospedaliero, presentata come il risultato di una guerra punica, di fatto rivelatasi una ritirata.

Perciò il sindaco Giuseppe Belcastro e i sodali hanno optato per la mossa del cavallo, molto cara allo scrittore siciliano Andrea Camilleri: evitare un consiglio comunale nella sua sede naturale, in modo da non avere addosso gli occhi e il fiato del popolo, che sa quanto la situazione dei servizi sanitari sia drammatica e precaria, davanti alle finzioni del Palazzo.

Dall’opposizione – Peppino Bitonti (Udc), Antonio Lopez (Fratelli d’Italia) e Angelo Gentile (Rinascita democratica) – è partita una richiesta di chiarimenti alla Prefettura di Cosenza, sul presupposto che per la convocazione di questo consiglio speciale “auditivo” non siano state rispettate le norme dell’apposito regolamento.

Vedremo che cosa dirà e farà la Prefettura, sempre attenta. Nel frattempo, a noi non resta che ribadire un principio, logico quanto semplice: così non si va da nessuna parte, si resta in perenne attesa di un contentino, di una frase del dirigente di turno cui appigliarsi per rinviare iniziative realmente politiche e, per la ragione di partito, si lascia morire la sanità locale. «Ci vediamo da Mario, prima o poi».

TagsAntonio Lopezconsiglio comunaleDomenico LacavaEmiliano MorroneGiuseppe BelcastroGiuseppe ScopellitiMario OliverioospedalePeppino Bitontisanità
Precedente

Comitato civico per l’ospedale e la medicina ...

Successivo

Ospedale, l’opposizione costringe la maggioranza alla resa

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Articoli correlati Altri dell'Autore

  • gemellaggio emiliano morrone
    In EvidenzaPoliticaSan Giovanni in Fiore

    Gemellaggio con Genk: “pruovule” o prove di democrazia?

    22 Maggio 2017
    By Emiliano
  • AttualitàIn EvidenzaNews

    Domenico Danti, il bomber generoso della Sila

    13 Maggio 2018
    By Emiliano
  • Nord e Sud emiliano morrone
    Attualità

    Nord e Sud: l’eguaglianza nei consumi, la differenza geo-gnostica

    26 Gennaio 2014
    By Emiliano
  • In EvidenzaPolitica

    Ragioneria, l’inchiesta “Guàllera Center”

    31 Maggio 2017
    By Emiliano
  • scelta di campo emiliano morrone
    CalabriaPolitica

    Calabria, una scelta di campo

    22 Agosto 2014
    By Emiliano
  • Amantea emiliano morrone
    CalabriaPolitica

    Da Amantea la riscossa della Calabria

    11 Gennaio 2014
    By Emiliano

Lascia un Commento Annulla risposta

Potrebbero interessarti...

  • salvatore crivaro emiliano morrone
    In EvidenzaRacconti

    La storia dell’orafo Salvatore Crivaro, calabrese di raro talento

  • AttualitàCulturaIn EvidenzaRacconti

    Lettera al mio amico Enzo, eroe vero

  • Calofonte emiliano morrone
    Racconti

    Storia di Rino Calofonte e della vecchia zoppa

Cronologia

  • 27 Dicembre 2020

    San Giovanni in Fiore: sanità, la bugia dei Lea

  • 5 Settembre 2020

    La “Capitale” della Sila e il suo “capitale” (dimenticato)

  • 22 Marzo 2020

    Coronavirus: il punto sulla Calabria

  • 10 Novembre 2019

    Sul dogma dell’infallibilità della magistratura

  • 1 Ottobre 2019

    “L’eterno ritorno” nella San Giovanni in Fiore di Gioacchino e Oliverio

Commenti Recenti

  • Hayden
    on
    12 Dicembre 2020
    Hi, We're wondering if you've ever considered taking the content from emilianomorrone.it and converting it into videos ...

    San Giovanni in Fiore, la crisi politica nel botta-risposta con il dottore Mauro

  • Giorgio
    on
    16 Aprile 2018
    Complimenti per gli articoli, sempre precisi, continua così

    Anime salve: “e la lotta si fa scivolosa e profonda”

  • Emiliano
    on
    7 Gennaio 2018
    Grazie molte, caro François. Possiamo cambiare la mentalità della nostra Calabria e della nostra San Giovanni ...

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

  • Francois xavier Nicoleti
    on
    6 Gennaio 2018
    COSA DIRE A EMILIANO……. Che mi ricorda le tanto e nutrite risate di tempi lontani, perché lui ...

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

  • GIOVANNI FOGLIA
    on
    21 Giugno 2017
    Non si può che condividere l'articolo in toto, ho sono degli incapaci o menofreghisti che si ...

    Il nostro giornalismo: fatti e conclusioni

Seguici su Facebook

  • RECENTI

  • POPOLARI

  • COMMENTI

  • San Giovanni in Fiore: sanità, la bugia dei Lea

    By Emiliano
    27 Dicembre 2020
  • La “Capitale” della Sila e il suo “capitale” (dimenticato)

    By Emiliano
    5 Settembre 2020
  • Coronavirus: il punto sulla Calabria

    By Emiliano
    22 Marzo 2020
  • cardiochirurgo emiliano morrone

    Storie calabresi: il cardiochirurgo ai margini e la sanità blindata

    By Emiliano
    20 Maggio 2015
  • consiglieri ribelli emiliano morrone

    Ora i consiglieri ribelli hanno la responsabilità di San Giovanni in Fiore

    By Emiliano
    19 Marzo 2014
  • Sistema finanziario emiliano morrone

    Sistema finanziario e degrado della Calabria: il nesso

    By Emiliano
    11 Luglio 2014
  • Hayden
    on
    12 Dicembre 2020

    San Giovanni in Fiore, la crisi politica nel botta-risposta con il dottore Mauro

    Hi, We're wondering if you've ...
  • Giorgio
    on
    16 Aprile 2018

    Anime salve: “e la lotta si fa scivolosa e profonda”

    Complimenti per gli articoli, ...
  • Emiliano
    on
    7 Gennaio 2018

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

    Grazie molte, caro François. ...

Seguimi…

  • Home
  • Contattami
Emiliano Morrone © Copyright 2017 - All rights reserved - EmmeHost
  • itItaliano