Blog di Emiliano Morrone

Top Menu

  • Home
  • Contattami
  • itItaliano (Italiano)

Main Menu

  • Home Page
  • Chi Sono
  • Cultura
  • Diritti
  • Politica
    • San Giovanni in Fiore
    • Calabria
    • Italia
  • Sanità
  • Scuola
  • Racconti
  • Home
  • Contattami
  • itItaliano (Italiano)

Blog di Emiliano Morrone

Blog di Emiliano Morrone

  • Home Page
  • Chi Sono
  • Cultura
  • Diritti
  • Politica
    • San Giovanni in Fiore
    • Calabria
    • Italia
  • Sanità
  • Scuola
  • Racconti
  • San Giovanni in Fiore: sanità, la bugia dei Lea

  • La “Capitale” della Sila e il suo “capitale” (dimenticato)

  • Coronavirus: il punto sulla Calabria

Racconti
Home›Racconti›Ferdinando, Giannetto e l’umanità dei San Bernardo

Ferdinando, Giannetto e l’umanità dei San Bernardo

By Emiliano
20 Maggio 2017
2890
0
Condividi:

Ferdinando Munno (in foto, nda) ha una passione molto rara per i cani di San Bernardo. È allevatore di prestigio, persona semplice e verace. Lo raggiunsi nel suo fondo a Roccasecca (Frosinone), il 28 luglio del 2015.

di Emiliano Morrone

Dovevo scegliere una cucciola che tenesse compagnia al mio Ettore, che a gennaio 2013 volli a ogni costo. Da mesi avevo smarrito una meticcia che nell’estate calata mi aveva trovato per istinto, forse per destino.

Andò così. Di me la cagnetta non sapeva nulla, ma sembrava aspettarmi. A volte il caso non è troppo casuale. Mi scodinzolò, mi puntò gli «occhi di malinconia» cantati da Califano e mi porse le zampe anteriori con uno scatto fiducia. Può essere che avesse respinto d’ufficio la maldicenza sul mio conto seminata dal potere politico di San Giovanni in Fiore, condita di narrazioni sfasate e perfino ridicole. Capii che non potevo lasciarla in quell’umida campagna che ci scrutava al verso pulsante dei grilli. Ero tornato da un’estenuante giornata a Gioia Tauro, l’ennesima del periodo, perso in un’inchiesta su presunti interessi mafiosi sul nuovo ospedale della zona, frutto ancora acerbo dell’emergenza sanitaria che nel dicembre 2007 ordinò in Calabria il primo ministro Prodi. Allora la battezzai sul momento «Gioia Tauro», non indugiai. Mi convinsi che le piaceva il suono di quel nome insolito, ma si trattava di un mio delirio poetico, o piuttosto di una fantasia da giornalista sfiancato, che rifugge dai finti “cristiani”. L’abituai al mio quotidiano, di pc e carte digitali sullo sfasciume della pubblica amministrazione calabrese. La cagnetta mi stava accanto come l’«Angelo necessario» di Cacciari. In seguito le mostrai lo spazio urbano e confuso della mia San Giovanni in Fiore, di strade e case ammucchiate, cemento asfissiante e verde cestinato, per cui vale l’adagio dialettale «‘u Segnure runa päne a chine ‘un tena dienti», «il Signore dà pane a chi non ha denti». Poi s’allontanò in Sila con un cane scuro, che avevo nominato «Alva» per divertito contrasto col Thomas Edison della lampada a incandescenza. Non tornò mai più «Gioia Tauro», e ne provai dolore. Per conseguenza imprevedibile, iniziai a leggere delle virtù e mitologie del San Bernardo, approdando infine sul sito dell’allevamento di Ferdinando. Mi catturò una sua foto assieme a un esemplare prodigioso della razza, «Tiago»: occhi languidi, muso immacolato, testa imponente e un’intesa perfetta col padrone, desumibile dall’espressione dei due personaggi, mai in cerca d’autore.

Finì che presi un cucciolo di San Bernardo di appena tre mesi, che Ferdinando mi portò a Eboli, dove avremmo potuto incontrare Cristo, se soltanto si fosse trattenuto nei paraggi. Spaventato forse dal viaggio fino a lì, il cane, figlio di «Tiago» e di «Doina del Re Leone», era l’immagine compiuta della tenerezza. Lo chiamai «Ettore» per sentito omaggio all’amico cardiochirurgo Ettore Vitali, che avevo conosciuto al Niguarda di Milano nel marzo 2003. Ho scritto altrove di lui, che all’epoca dirigeva il Dipartimento cardio-toracico dell’ospedale meneghino, presso cui mi recavo ogni giorno per assistere la mamma, costretta dagli eventi a un delicato intervento di rimodulazione del ventricolo sinistro. Vitali aveva una dote unica: con l’immediatezza del monzese alleggeriva la sofferenza dei malati, coi quali parlava da uomo, senza il distacco del medico. Ne nacque un’amicizia pura; in fondo anche io ero – e resto – un romantico provinciale. «L’abito non fa il monaco», direbbe mio cugino Emilio, cappuccino 2.0 rapito dal dialogo interreligioso.

A Eboli arrivai col mitico Giovanni Orlando, a San Giovanni in Fiore noto per l’indole come «Zu’ Giuvänni ‘e ri cäni», e con Cristian, ragazzo rientrato dall’Inghilterra dopo sacrifici e risparmi, investiti nella riapertura del bar locale “Modernissimo”, restituito ai fasti della remota gestione di Francesco Burza, che dopo emigrò a New York e il cui figlio Giovanni sposò mia zia Serafina, alias «Nella». Il tempo di un caffè e delle ultime raccomandazioni, Ferdinando mi consegno la meraviglia di «Ettore» e salutò con sincera cordialità.

A un anno e passa «Ettore» scomparve dal suo territorio. Di punto in bianco: non una traccia, un indizio, un motivo. Telefonai a Ferdinando, che mi rassicurò ipotizzando che il San Bernardo fosse dietro a una cagna in calore. «Se deve pure sfoga’. Tornerà, vedrai, quello ha un radar», sentenziò con tono di certezza. Trascorsi quattro giorni all’asciutto di notizie, mi attivai con incalzante frenesia. Lanciai appelli via Facebook, traversai montagne e mi avventurai in foreste incantevoli ma fitte.

Mi disorientai, nel buio pomeridiano dell’otto gennaio 2014. Ma appresi che il San Bernardo era stato visto e fotografato da un gruppo di lavoratori forestali. Giannetto Loria, il caposquadra, ne aveva pubblicato degli scatti sul suo profilo Facebook. Lo riconobbi, era il mio «Ettore», rinsecchito e con l’aria dell’anima vagante. Con Giannetto, sentito al cellulare, fissammo un appuntamento il giorno seguente, al principio del mattino. Mi scortò col suo furgoncino sino al punto dell’avvistamento. Nei giorni precedenti gli operai avevano alimentato il San Bernardo a una certa distanza, con panini, prosciutto crudo nostrano e commovente premura. Il cane, riferirono, stava sulle sue: distante, guardingo e abbacchiato. Lo vidi, nella gelida e luminosa mattinata del 9 gennaio, a non più di dieci metri dal mio passo. Mi diressi verso di lui, che prima sobbalzò per scappare, poi si voltò e mi abbracciò su due zampe. Una scena memorabile, davanti agli sguardi attoniti di quei manovali affiatati, partecipi, soddisfatti. Ringraziai di cuore e a un’ora buona informai Ferdinando.

Con Giannetto, eroico come i colleghi, divenni amico reale. Lo stesso con «U savellise», tra i protagonisti del salvataggio del San Bernardo.

Per arricchire il mio spirito, strano a dirsi, da Ferdinando prelevai una cucciola di San Bernardo, esattamente il 28 luglio 2015, centotredicesimo anniversario della nascita di Karl Popper, da cui avevo imparato che le teorie vanno falsificate. Questa è la scienza, che cammina incerta come i cani perduti, spaventati, solitari. Dunque appellai «Sofia» la compagna di «Ettore», che presto ne rivoltò la pigrizia e ne curò le ferite interiori. Il San Bernardo, infatti, era stato picchiato, come rilevai dai bernoccoli sul testone. Si vede che nel suo peregrinare aveva incrociato qualche malintenzionato, che adesso non ripeterebbe quell’azione vigliacca.

Ferdinando mi ha aperto un orizzonte, lo ammetto per iscritto. Ai cani, e in particolare ai San Bernardo, manca la parola. Gli uomini, che ce l’hanno, spesso la sciupano nella banalità, nell’arroganza o nella vanagloria. Oppure tacciono per pochezza.

TagsEmiliano MorroneEttore VitaliFerdinando MunnoGiannetto LoriaSan BernardoSan Giovanni in Fiore
Precedente

Calabria/ Il Prete Omosessuale E La Potenza ...

Successivo

Mondializzazione, complotti, internet: una discussione con Mazzucco ...

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Articoli correlati Altri dell'Autore

  • mondializzazione emiliano morrone
    CulturaIn Evidenza

    Mondializzazione, complotti, internet: una discussione con Mazzucco e Zipponi

    20 Maggio 2017
    By Emiliano
  • cimitero emiliano morrone
    In EvidenzaPoliticaSan Giovanni in Fiore

    Cimitero, una storia incredibile ma vera

    29 Agosto 2017
    By Emiliano
  • In EvidenzaPoliticaSan Giovanni in Fiore

    Tuttappostu, Pronto soccorso al collasso

    27 Luglio 2017
    By Emiliano
  • maggioranza emiliano morrone
    In EvidenzaPoliticaSan Giovanni in FioreSanità

    Ospedale, l’opposizione costringe la maggioranza alla resa

    27 Settembre 2017
    By Emiliano
  • lanimalismo emiliano morrone
    In EvidenzaPoliticaSan Giovanni in Fiore

    A gatta alla finerra e l’animalismo allu paise nuorru

    16 Giugno 2017
    By Emiliano
  • prassi emiliano morrone
    In EvidenzaPoliticaSan Giovanni in Fiore

    “Tumulappostu”, è prassi al cimitero

    23 Agosto 2017
    By Emiliano

Lascia un Commento Annulla risposta

Potrebbero interessarti...

  • Ndrangheta e chiesa
    In EvidenzaRacconti

    Ndrangheta, alla conquista della cavalleria della Chiesa

  • salvatore crivaro emiliano morrone
    In EvidenzaRacconti

    La storia dell’orafo Salvatore Crivaro, calabrese di raro talento

  • AttualitàCulturaIn EvidenzaRacconti

    Lettera al mio amico Enzo, eroe vero

Cronologia

  • 27 Dicembre 2020

    San Giovanni in Fiore: sanità, la bugia dei Lea

  • 5 Settembre 2020

    La “Capitale” della Sila e il suo “capitale” (dimenticato)

  • 22 Marzo 2020

    Coronavirus: il punto sulla Calabria

  • 10 Novembre 2019

    Sul dogma dell’infallibilità della magistratura

  • 1 Ottobre 2019

    “L’eterno ritorno” nella San Giovanni in Fiore di Gioacchino e Oliverio

Commenti Recenti

  • Hayden
    on
    12 Dicembre 2020
    Hi, We're wondering if you've ever considered taking the content from emilianomorrone.it and converting it into videos ...

    San Giovanni in Fiore, la crisi politica nel botta-risposta con il dottore Mauro

  • Giorgio
    on
    16 Aprile 2018
    Complimenti per gli articoli, sempre precisi, continua così

    Anime salve: “e la lotta si fa scivolosa e profonda”

  • Emiliano
    on
    7 Gennaio 2018
    Grazie molte, caro François. Possiamo cambiare la mentalità della nostra Calabria e della nostra San Giovanni ...

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

  • Francois xavier Nicoleti
    on
    6 Gennaio 2018
    COSA DIRE A EMILIANO……. Che mi ricorda le tanto e nutrite risate di tempi lontani, perché lui ...

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

  • GIOVANNI FOGLIA
    on
    21 Giugno 2017
    Non si può che condividere l'articolo in toto, ho sono degli incapaci o menofreghisti che si ...

    Il nostro giornalismo: fatti e conclusioni

Seguici su Facebook

  • RECENTI

  • POPOLARI

  • COMMENTI

  • San Giovanni in Fiore: sanità, la bugia dei Lea

    By Emiliano
    27 Dicembre 2020
  • La “Capitale” della Sila e il suo “capitale” (dimenticato)

    By Emiliano
    5 Settembre 2020
  • Coronavirus: il punto sulla Calabria

    By Emiliano
    22 Marzo 2020
  • cardiochirurgo emiliano morrone

    Storie calabresi: il cardiochirurgo ai margini e la sanità blindata

    By Emiliano
    20 Maggio 2015
  • consiglieri ribelli emiliano morrone

    Ora i consiglieri ribelli hanno la responsabilità di San Giovanni in Fiore

    By Emiliano
    19 Marzo 2014
  • Sistema finanziario emiliano morrone

    Sistema finanziario e degrado della Calabria: il nesso

    By Emiliano
    11 Luglio 2014
  • Hayden
    on
    12 Dicembre 2020

    San Giovanni in Fiore, la crisi politica nel botta-risposta con il dottore Mauro

    Hi, We're wondering if you've ...
  • Giorgio
    on
    16 Aprile 2018

    Anime salve: “e la lotta si fa scivolosa e profonda”

    Complimenti per gli articoli, ...
  • Emiliano
    on
    7 Gennaio 2018

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

    Grazie molte, caro François. ...

Seguimi…

  • Home
  • Contattami
Emiliano Morrone © Copyright 2017 - All rights reserved - EmmeHost
  • itItaliano