Blog di Emiliano Morrone

Top Menu

  • Home
  • Contattami
  • itItaliano (Italiano)

Main Menu

  • Home Page
  • Chi Sono
  • Cultura
  • Diritti
  • Politica
    • San Giovanni in Fiore
    • Calabria
    • Italia
  • Sanità
  • Scuola
  • Racconti
  • Home
  • Contattami
  • itItaliano (Italiano)

Blog di Emiliano Morrone

Blog di Emiliano Morrone

  • Home Page
  • Chi Sono
  • Cultura
  • Diritti
  • Politica
    • San Giovanni in Fiore
    • Calabria
    • Italia
  • Sanità
  • Scuola
  • Racconti
  • San Giovanni in Fiore: sanità, la bugia dei Lea

  • La “Capitale” della Sila e il suo “capitale” (dimenticato)

  • Coronavirus: il punto sulla Calabria

In EvidenzaPoliticaSan Giovanni in Fiore
Home›In Evidenza›La “Capitale” della Sila e il suo “capitale” (dimenticato)

La “Capitale” della Sila e il suo “capitale” (dimenticato)

By Emiliano
5 Settembre 2020
1559
0
Condividi:

Comunali di San Giovanni in Fiore: scoppiano le polemiche tra i vari candidati, a quando un confronto sui temi politici?

La Sila brucia a due passi dalla propria «capitale». Evocativo della «Caput mundi», il termine è tornato di moda a ridosso delle Comunali di San Giovanni in Fiore. Diversi candidati lo usano con enfasi e leggerezza, per indicare lo stesso Comune dell’altopiano calabrese inserito nella «Tentative List» dell’Unesco, segnato dall’incessante emigrazione di massa, dal passaggio dell’abate Gioacchino, di Gianni Vattimo e dell’ex presidente della Regione, Mario Oliverio.

di Emiliano MORRONE

Per la nonna di un iperattivo docente dell’Unical, «capitale» era l’appartamento che la signora aveva comprato a Cosenza con sudori e sacrifici. In famiglia l’anziana raccomandava di difenderlo a ogni costo, nell’incertezza del tempo.

All’inizio e alla fine dello scorso agosto, più incendi dolosi hanno consumato decine di ettari di bosco silano, un «capitale» tra le località Garga e Vallepiccola. Le fiamme hanno invaso perfino il territorio del Parco nazionale, altro «capitale». Tuttavia, ancora non se n’è accorta larga parte della politica sangiovannese, impegnata a celebrarsi, a inventare slogan ed “esche” elettorali; tanto da non sentire il fumo acre di quei roghi, che ha raggiunto le case del paese e a lungo è rimasto sospeso sulle strade.

Sono passati giorni e ore. A presentare la candidata sindaco Rosaria Succurro e le 5 liste collegate, nel tardo pomeriggio del 3 settembre arriva a San Giovanni in Fiore Jole Santelli (nella foto con Succurro, nda), che al medio della mano destra sfoggia un «capitale»: un magnifico smeraldo, in tono con il look. La presidente della Calabria parla del turismo come vaccino anticrisi, quindi sottolinea: «Il rilancio della montagna calabrese inizierà dalla Sila». Dice, ancora, che «Rosaria, esperta di comunicazione, saprà vendere il territorio», che – prospetta – dovrà diventare di interesse mondiale.

Sparigliate per il distanziamento obbligatorio, ascoltano dal vivo 537 persone (721 secondo la struttura, nda), segno che, al netto delle interpretazioni, Succurro è la favorita e potrebbe addirittura vincere al primo turno, grazie al voto disgiunto. A sostegno intervengono gli assessori regionali Gianluca Gallo (Forza Italia) e Fausto Orsomarso (Fratelli d’Italia), che divagando ricorda una sua recente, cordiale telefonata con Mario Oliverio. I discorsi dei due assessori regionali virano verso le «Giubbe rosse», che non sono il Caffè dei futuristi né c’entrano con l’omonimo album di Battiato, che tra l’altro contiene l’epico «Lettera al governatore della Libia», in cui si ipotizza «una brutta fine» per il terribile generale Rodolfo Graziani. Orsomarso scandisce di non promettere alcunché sotto elezioni, ma con Gallo assicura che la Regione intende inserire i circa 400 precari locali – delle «Giubbe rosse», già L.r. n. 15/2008 – in un percorso di stabilizzazione, da individuare sfruttando i fondi europei disponibili, gestiti dal presente (in platea) Maurizio Nicolai, ex dg di Arcea e oggi a capo del dipartimento regionale «Programmazione comunitaria». Per inciso, a proposito di parole: la Comunità economica europea è sciolta dal dicembre 2009.

Anche Giuseppe Graziano, consigliere regionale dell’Udc, giunge – trafelato – nella «Capitale della Sila». Dà appoggio alla Succurro, che definisce «competente», prospettando, nell’ipotesi peggiore, un ballottaggio interno al centrodestra. Sarà un messaggio (nella bottiglia) al consigliere comunale uscente Peppino Bitonti, come Angelo Gentile – il fratello Giovanni lavora nella segreteria politica dell’assessore regionale Gallo – tra i più quotati della coalizione civica «A Testa Alta», timonata dal candidato sindaco Salvatore Mancina?

In serata scoppia la polemica politica. Accende la miccia Antonio Lopez, candidato sindaco della lista, partecipata dalla Lega, «Prima San Giovanni in Fiore». «Oltre alla governatrice Santelli – scrive sul suo profilo Facebook – sono arrivati due assessori regionali e il direttore generale dei fondi europei, che da dirigente pubblico non può partecipare alle campagne elettorali». «Nessun contenuto politico, nessun riferimento – osserva Lopez – ai problemi della sanità, dei giovani, degli anziani, delle periferie, dei villaggi rurali, del commercio e dei servizi pubblici. Solo scene da Maria De Filippi e Raffaella Carrà. Ciliegina sulla torta – prosegue – una brutta caduta di stile della Santelli. Secondo lei San Giovanni ha bisogno di un sindaco che sappia parlare in italiano. La Santelli pensa che abbiamo l’anello al naso. Perché non guarda la trave nel suo occhio?». «Naturalmente – l’affondo di Lopez – silenzio assoluto sul dissesto del Comune di Cosenza, guidato dal compare Mario Occhiuto con lei vicesindaco e la Succurro assessore».

Si scatena di conseguenza il putiferio virale: la Santelli finisce a “processo” per quel suo richiamo alla lingua di Dante, Manzoni, Pirandello, Pasolini, dello scrittore locale Emilio De Paola. E via con l’orgoglio identitario, giusto o tirato che sia. Seduto sulla consueta poltrona rossa, in un video social il candidato sindaco di Progetto Fiore, Domenico Caruso, ironizza: «Inviterei la presidente della Regione con vòrre na birra allu barru? (traduzione: «vorresti una birra al bar?)». Il politico rincara poi la dose: «La Santelli ci ha raccontato d’aver saputo dalla Succurro che la stessa non voleva candidarsi a San Giovanni. Poi la svolta è avvenuta, ci ha fatto sapere la presidente, dopo aver parlato con il marito di Rosaria, Marco Ambrogio». E giù con le stilettate: «magia», «il potere si organizza, deve mostrare di essere onnipresente», «hanno preso un intero corso per le sedi della candidata Succurro, che non ha speso una parola sulla sanità, peraltro dimenticando che Lorica è piena di spazzatura, che gli scarichi fognari finiscono nel lago e i fuochi d’artificio uccidono gli animali». Durante la presentazione ufficiale del 4 settembre, gli fa eco il candidato del Pd, Domenico Lacava, che rammenta il dissesto finanziario del Comune di Cosenza, addita la Succurro come corresponsabile e le rimprovera di vivere lontana da San Giovanni in Fiore, sfidando apertamente la Santelli. «L’aspetto qui a parlare dei problemi della città», chiosa Lacava.

L’impressione è che il “campo di battaglia” sia questo: gli altri contro la Succurro, la Succurro contro gli altri.

Nel contesto, però, sfuggono alcuni aspetti, legati al concetto di «capitale» della nonna di cui sopra. Primo, San Giovanni in Fiore non può avere un ospedale alla canna del gas, né un’assistenza territoriale da periferia dell’area di Visegrád. La salute individuale e pubblica è il «capitale» di base per lo sviluppo di ogni comunità. Secondo, l’altro «capitale» del territorio è la sua montagna, la sua bellezza, la sua unicità, insieme all’Abbazia florense, a Gioacchino da Fiore, all’acqua e all’ambiente. Ciononostante, come se non riguardassero San Giovanni in Fiore, in questa campagna elettorale regna il silenzio diffuso in merito a questioni essenziali di «capitale», cioè su: 1) il Servizio idrico integrato, che non esiste; 2) la liquidazione del “grossista” dell’acqua Sorical, che con la banca irlandese Depfa stipulò un mutuo contratto del valore di 238 milioni, ma da ultimo ha nominato il nuovo commissario liquidatore; 3) l’impantanata gestione regionale dei rifiuti, in cui, peraltro, come sanno bene i parlamentari Nicola Morra e Giuseppe d’Ippolito, imprese infiltrate trovano spazi di mercato grazie a trucchi consentiti dalle norme. Rispetto a questi problemi, che non sono di linguaggio, di estetica o di posizionamento, Dante avvertirebbe: «Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate».

 

TagsAntonio Lopezdomenico carusoDomenico Lacavaelezioni comunalijole santellirosaria succurro
Precedente

Coronavirus: il punto sulla Calabria

Successivo

San Giovanni in Fiore: sanità, la bugia ...

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Articoli correlati Altri dell'Autore

  • In EvidenzaPoliticaSan Giovanni in Fiore

    Differenziata, i tuttappostisti disertano (ancora) la commissione Controlli

    5 Luglio 2017
    By Emiliano
  • consiglieri ribelli emiliano morrone
    PoliticaSan Giovanni in Fiore

    Ora i consiglieri ribelli hanno la responsabilità di San Giovanni in Fiore

    19 Marzo 2014
    By Emiliano
  • mario oliverio emiliano morrone
    In EvidenzaPoliticaSan Giovanni in FioreScuola

    Ci vediamo da Mario…

    26 Settembre 2017
    By Emiliano
  • svapurati-folk
    CulturaIn EvidenzaPoliticaSan Giovanni in Fiore

    San Giovanni in Fiore, quel miracolo degli Svapurati Folk

    2 Giugno 2017
    By Emiliano
  • maggioranza emiliano morrone
    In EvidenzaPoliticaSan Giovanni in FioreSanità

    Ospedale, l’opposizione costringe la maggioranza alla resa

    27 Settembre 2017
    By Emiliano
  • gemellaggio emiliano morrone
    In EvidenzaPoliticaSan Giovanni in Fiore

    Gemellaggio con Genk: “pruovule” o prove di democrazia?

    22 Maggio 2017
    By Emiliano

Lascia un Commento Annulla risposta

Potrebbero interessarti...

  • AttualitàCulturaIn EvidenzaRacconti

    Lettera al mio amico Enzo, eroe vero

  • Ndrangheta e chiesa
    In EvidenzaRacconti

    Ndrangheta, alla conquista della cavalleria della Chiesa

  • salvatore crivaro emiliano morrone
    In EvidenzaRacconti

    La storia dell’orafo Salvatore Crivaro, calabrese di raro talento

Cronologia

  • 27 Dicembre 2020

    San Giovanni in Fiore: sanità, la bugia dei Lea

  • 5 Settembre 2020

    La “Capitale” della Sila e il suo “capitale” (dimenticato)

  • 22 Marzo 2020

    Coronavirus: il punto sulla Calabria

  • 10 Novembre 2019

    Sul dogma dell’infallibilità della magistratura

  • 1 Ottobre 2019

    “L’eterno ritorno” nella San Giovanni in Fiore di Gioacchino e Oliverio

Commenti Recenti

  • Hayden
    on
    12 Dicembre 2020
    Hi, We're wondering if you've ever considered taking the content from emilianomorrone.it and converting it into videos ...

    San Giovanni in Fiore, la crisi politica nel botta-risposta con il dottore Mauro

  • Giorgio
    on
    16 Aprile 2018
    Complimenti per gli articoli, sempre precisi, continua così

    Anime salve: “e la lotta si fa scivolosa e profonda”

  • Emiliano
    on
    7 Gennaio 2018
    Grazie molte, caro François. Possiamo cambiare la mentalità della nostra Calabria e della nostra San Giovanni ...

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

  • Francois xavier Nicoleti
    on
    6 Gennaio 2018
    COSA DIRE A EMILIANO……. Che mi ricorda le tanto e nutrite risate di tempi lontani, perché lui ...

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

  • GIOVANNI FOGLIA
    on
    21 Giugno 2017
    Non si può che condividere l'articolo in toto, ho sono degli incapaci o menofreghisti che si ...

    Il nostro giornalismo: fatti e conclusioni

Seguici su Facebook

  • RECENTI

  • POPOLARI

  • COMMENTI

  • San Giovanni in Fiore: sanità, la bugia dei Lea

    By Emiliano
    27 Dicembre 2020
  • La “Capitale” della Sila e il suo “capitale” (dimenticato)

    By Emiliano
    5 Settembre 2020
  • Coronavirus: il punto sulla Calabria

    By Emiliano
    22 Marzo 2020
  • cardiochirurgo emiliano morrone

    Storie calabresi: il cardiochirurgo ai margini e la sanità blindata

    By Emiliano
    20 Maggio 2015
  • consiglieri ribelli emiliano morrone

    Ora i consiglieri ribelli hanno la responsabilità di San Giovanni in Fiore

    By Emiliano
    19 Marzo 2014
  • Sistema finanziario emiliano morrone

    Sistema finanziario e degrado della Calabria: il nesso

    By Emiliano
    11 Luglio 2014
  • Hayden
    on
    12 Dicembre 2020

    San Giovanni in Fiore, la crisi politica nel botta-risposta con il dottore Mauro

    Hi, We're wondering if you've ...
  • Giorgio
    on
    16 Aprile 2018

    Anime salve: “e la lotta si fa scivolosa e profonda”

    Complimenti per gli articoli, ...
  • Emiliano
    on
    7 Gennaio 2018

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

    Grazie molte, caro François. ...

Seguimi…

  • Home
  • Contattami
Emiliano Morrone © Copyright 2017 - All rights reserved - EmmeHost
  • itItaliano