Blog di Emiliano Morrone

Top Menu

  • Home
  • Contattami
  • itItaliano (Italiano)

Main Menu

  • Home Page
  • Chi Sono
  • Cultura
  • Diritti
  • Politica
    • San Giovanni in Fiore
    • Calabria
    • Italia
  • Sanità
  • Scuola
  • Racconti
  • Home
  • Contattami
  • itItaliano (Italiano)

Blog di Emiliano Morrone

Blog di Emiliano Morrone

  • Home Page
  • Chi Sono
  • Cultura
  • Diritti
  • Politica
    • San Giovanni in Fiore
    • Calabria
    • Italia
  • Sanità
  • Scuola
  • Racconti
  • San Giovanni in Fiore: sanità, la bugia dei Lea

  • La “Capitale” della Sila e il suo “capitale” (dimenticato)

  • Coronavirus: il punto sulla Calabria

CalabriaIn EvidenzaPoliticaSanità
Home›Politica›Calabria›Coronavirus: il punto sulla Calabria

Coronavirus: il punto sulla Calabria

By Emiliano
22 Marzo 2020
1506
0
Condividi:

Mentre scrivo, su Internet rimbalzano i dati calabresi dei contagiati da nuovo coronavirus. Destinati a salire, sono 235: 7 i morti e 89 i ricoverati. Finora a 6.382 ammontano le persone in quarantena volontaria nel territorio regionale. «Almeno 12 mila sono i conterranei scappati dal Nord», aveva precisato la presidentessa della Calabria, Jole Santelli, che ha poi rinfoltito la task force regionale, invocato l’esercito per i controlli, previsto ulteriori limitazioni e chiuso 5 Comuni, diventati zone rosse.

di Emiliano Morrone

«Ci aspettiamo un periodo di picco – ha dichiarato Iole Fantozzi, commissaria dell’ospedale di Reggio Calabria (Gom), al collega Consolato Minniti, di Lacnews24.it – connesso all’esodo di quanti lavoravano al Nord e sono scappati nelle more del Dpcm che ha vietato gli spostamenti dallo scorso 10 marzo. Tra la nuova settimana e la prossima ci aspettiamo il picco epidemiologico». Nello stesso ospedale sono state elaborate delle stime, sulla base di calcoli matematici, che per la fine di marzo prevedono circa 550 contagiati da SARS–CoV–2 e 20 morti nell’intera Calabria.

Lì al Gom hanno agito anzitempo, intanto per prevenire i contagi con l’acquisto di dispositivi di protezione individuale, per formare il personale sulle precauzioni indispensabili e per allestire un edificio dedicato ai soli pazienti affetti da Covid-19. La commissaria Fantozzi non si è fermata un attimo: ha dimenticato la propria casa nel Cosentino, si è rimboccata le maniche e ha lanciato segnali, appelli chiari anche all’esterno, formulato richieste, organizzato il possibile con piani e iniziative lungimiranti. Al 22 marzo 2020, gli organici sanitari sono ridotti, nonostante la disponibilità di 340 medici – ha informato Santelli – contattati dalla Regione Calabria per assistere i ricoverati.

Nel contempo, nelle altre aziende del Servizio sanitario regionale si è registrata evidente confusione: sia per reclutare il personale indispensabile, sia per impedire contagi nei vari reparti, con il persistente limite della carenza di mascherine idonee, guanti, tute, occhiali e altri strumenti. La commissaria dell’ospedale di Cosenza, Giuseppina Panizzoli, aveva dichiarato di essersi sottoposta a tampone, risultato negativo, dopo il suo ultimo rientro da Bergamo. Il commissario dell’Asp di Crotone, Gilberto Gentili, è invece risultato positivo al virus dopo il suo recente ritorno da Bergamo. Si è quindi messo in quarantena come previsto dalle norme vigenti, ma, ha rivelato un dipendente in un messaggio vocale, «tanti amministrativi della sede direzionale l’avevano incontrato». Ora l’Asp crotonese è retta da un facente funzioni, Francesco Masciari, il quale a Ketty Riga, di Sky Tg 24, ha riferito che 300 dipendenti sono in malattia proprio in questa fase di allerta. Lo conferma un documento della stessa azienda sanitaria. C’è da domandarsi, in proposito, quali raccomandazioni o richiami abbiano rivolto l’Ordine nazionale e quello provinciale dei Medici ai firmatari dei certificati presentati all’Asp di Crotone.

In questo momento, però, molti aspetti sfuggono all’attenzione di addetti ai lavori e opinione pubblica. In buona parte ciò dipende dai mantra «io resto a casa» e «andrà tutto bene», tesi ad alimentare la responsabilità e la fiducia individuale.

Non uscire e non avere contatti sono ormai regole acquisite e radicate. Il punto vero, invece, è che non si considera quanto ospedali e reparti possano rappresentare luoghi di potenziale, elevata diffusione dei contagi. Nel merito persistono i ritardi nel dotare personale e pazienti di dispositivi di protezione individuale e nell’isolare spazi per i casi di Covid-19 accertati o sospetti, al netto della task force istituita dalla presidentessa Santelli e in un contesto di gestione complicata delle aziende del Servizio sanitario calabrese: due, l’Asp di Reggio Calabria e l’Asp di Catanzaro, commissariate per infiltrazioni mafiose e con i vertici, raccontano alcuni operatori, più concentrati sui particolari burocratici e meno sui tempi stringenti dettati dall’emergenza; le altre in amministrazione provvisoria dall’entrata in vigore del cosiddetto “decreto Calabria”, che tra qualche settimana compirà un anno.

Ad oggi non c’è un collegamento visibile tra la task force regionale e le direzioni generali delle 9 aziende del Servizio sanitario regionale, a sua volta commissariato dal governo per l’attuazione del piano di rientro dal disavanzo. All’ospedale di Crotone è stato impegnato per la Medicina d’urgenza il quarto piano, che ospitava i degenti della Chirurgia generale, trasferiti al terzo, assieme dedicato ai pazienti di Ortopedia. Con recente delibera, il sesto piano è stato in parte “requisito” al fine di aggiungere posti letto per infetti. Nei pressi dovrebbe restare l’ambulatorio di Oncologia, in cui si somministrano le chemioterapie.

Francesco Sapia, deputato del Movimento 5 Stelle che siede in commissione Sanità, inascoltato continua a ripetere che «occorre separare i pazienti Covid da quelli non-Covid», perché, rimarca con la sua collega Dalila Nesci, «è proprio negli ambienti sanitari che può espandersi l’epidemia». Possibile, è lecito chiedere, che finora non ci sia un’unica cabina di regia dell’emergenza sanitaria in Calabria, che non ci sia verso di tenere lontani, in posti diversi, le due tipologie di malati e di attrezzare con ventilatori polmonari e personale sufficiente delle strutture di cura per il coronavirus? E infine: perché non puntare soprattutto, per posizione e locali liberi, sul policlinico universitario di Catanzaro? In tutto questo caos, ha senso e ragione che non si sia ancora insediato il nuovo Consiglio regionale?

Tagscoronaviruscovid-19francesco sapiajole santelliSARS-CoV-2
Precedente

Sul dogma dell’infallibilità della magistratura

Successivo

La “Capitale” della Sila e il suo ...

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Articoli correlati Altri dell'Autore

  • In EvidenzaPoliticaSan Giovanni in Fiore

    La “Capitale” della Sila e il suo “capitale” (dimenticato)

    5 Settembre 2020
    By Emiliano
  • polizia municipale emiliano morrone
    In EvidenzaPoliticaSan Giovanni in Fiore

    Una montagna di spazzatura per l’inaugurazione del municipio

    17 Luglio 2017
    By Emiliano
  • Luigi Marra Emiliano Morrone
    AttualitàDirittiIn Evidenza

    Intervista con Alfonso Luigi Marra: signoraggio e “finale di partita”

    31 Dicembre 2017
    By Emiliano
  • ispettorato del lavoro
    In EvidenzaPoliticaSan Giovanni in Fiore

    Pronto soccorso, nostro esposto all’Ispettorato del lavoro

    30 Luglio 2017
    By Emiliano
  • scoppolone emiliano morrone
    AttualitàCalabriaPolitica

    Lo scoppolone a Scopelliti e Magorni (VIDEO)

    1 Maggio 2014
    By Emiliano
  • gemellaggio emiliano morrone
    In EvidenzaPoliticaSan Giovanni in Fiore

    Gemellaggio con Genk: “pruovule” o prove di democrazia?

    22 Maggio 2017
    By Emiliano

Lascia un Commento Annulla risposta

Potrebbero interessarti...

  • salvatore crivaro emiliano morrone
    In EvidenzaRacconti

    La storia dell’orafo Salvatore Crivaro, calabrese di raro talento

  • AttualitàCulturaIn EvidenzaRacconti

    Lettera al mio amico Enzo, eroe vero

  • Calofonte emiliano morrone
    Racconti

    Storia di Rino Calofonte e della vecchia zoppa

Cronologia

  • 27 Dicembre 2020

    San Giovanni in Fiore: sanità, la bugia dei Lea

  • 5 Settembre 2020

    La “Capitale” della Sila e il suo “capitale” (dimenticato)

  • 22 Marzo 2020

    Coronavirus: il punto sulla Calabria

  • 10 Novembre 2019

    Sul dogma dell’infallibilità della magistratura

  • 1 Ottobre 2019

    “L’eterno ritorno” nella San Giovanni in Fiore di Gioacchino e Oliverio

Commenti Recenti

  • Hayden
    on
    12 Dicembre 2020
    Hi, We're wondering if you've ever considered taking the content from emilianomorrone.it and converting it into videos ...

    San Giovanni in Fiore, la crisi politica nel botta-risposta con il dottore Mauro

  • Giorgio
    on
    16 Aprile 2018
    Complimenti per gli articoli, sempre precisi, continua così

    Anime salve: “e la lotta si fa scivolosa e profonda”

  • Emiliano
    on
    7 Gennaio 2018
    Grazie molte, caro François. Possiamo cambiare la mentalità della nostra Calabria e della nostra San Giovanni ...

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

  • Francois xavier Nicoleti
    on
    6 Gennaio 2018
    COSA DIRE A EMILIANO……. Che mi ricorda le tanto e nutrite risate di tempi lontani, perché lui ...

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

  • GIOVANNI FOGLIA
    on
    21 Giugno 2017
    Non si può che condividere l'articolo in toto, ho sono degli incapaci o menofreghisti che si ...

    Il nostro giornalismo: fatti e conclusioni

Seguici su Facebook

  • RECENTI

  • POPOLARI

  • COMMENTI

  • San Giovanni in Fiore: sanità, la bugia dei Lea

    By Emiliano
    27 Dicembre 2020
  • La “Capitale” della Sila e il suo “capitale” (dimenticato)

    By Emiliano
    5 Settembre 2020
  • Coronavirus: il punto sulla Calabria

    By Emiliano
    22 Marzo 2020
  • cardiochirurgo emiliano morrone

    Storie calabresi: il cardiochirurgo ai margini e la sanità blindata

    By Emiliano
    20 Maggio 2015
  • consiglieri ribelli emiliano morrone

    Ora i consiglieri ribelli hanno la responsabilità di San Giovanni in Fiore

    By Emiliano
    19 Marzo 2014
  • Sistema finanziario emiliano morrone

    Sistema finanziario e degrado della Calabria: il nesso

    By Emiliano
    11 Luglio 2014
  • Hayden
    on
    12 Dicembre 2020

    San Giovanni in Fiore, la crisi politica nel botta-risposta con il dottore Mauro

    Hi, We're wondering if you've ...
  • Giorgio
    on
    16 Aprile 2018

    Anime salve: “e la lotta si fa scivolosa e profonda”

    Complimenti per gli articoli, ...
  • Emiliano
    on
    7 Gennaio 2018

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

    Grazie molte, caro François. ...

Seguimi…

  • Home
  • Contattami
Emiliano Morrone © Copyright 2017 - All rights reserved - EmmeHost
  • itItaliano