Blog di Emiliano Morrone

Top Menu

  • Home
  • Contattami
  • itItaliano (Italiano)

Main Menu

  • Home Page
  • Chi Sono
  • Cultura
  • Diritti
  • Politica
    • San Giovanni in Fiore
    • Calabria
    • Italia
  • Sanità
  • Scuola
  • Racconti
  • Home
  • Contattami
  • itItaliano (Italiano)

Blog di Emiliano Morrone

Blog di Emiliano Morrone

  • Home Page
  • Chi Sono
  • Cultura
  • Diritti
  • Politica
    • San Giovanni in Fiore
    • Calabria
    • Italia
  • Sanità
  • Scuola
  • Racconti
  • Giovanni Urso, l’uomo che lasciò i carabinieri per la vigilanza privata

  • San Giovanni in Fiore: sanità, la bugia dei Lea

  • La “Capitale” della Sila e il suo “capitale” (dimenticato)

In EvidenzaPoliticaSan Giovanni in Fiore
Home›In Evidenza›Sviluppo rurale, laqualunquismo di Tuttappostu?

Sviluppo rurale, laqualunquismo di Tuttappostu?

By Emiliano
27 Giugno 2017
2088
0
Condividi:

rurale

La Regione pubblica un nuovo bando per interventi in zone rurali. Ora il sindaco Belcastro scelga se controllare meglio gli uffici comunali o ignorare

Psr, misura 4.3.1: la notizia è che la Regione Calabria ha appena pubblicato un bando per interventi in infrastrutture, annualità 2017. Nei giorni scorsi abbiamo scritto della bocciatura del Comune di San Giovanni in Fiore per l’annualità 2016, dovuta alla mancanza di documenti.

di Emiliano Morrone

Pare che il governatore Oliverio abbia preteso il correttivo dagli uffici, data la figuraccia rimediata dal sindaco Giuseppe Belcastro, la cui candidatura impose nel 2015: di persona e senza primarie.

Al di là delle valutazioni e degli eventuali rimedi di Oliverio, bisogna parlare delle dimenticanze della burocrazia del Comune di San Giovanni in Fiore, che Belcastro continua a tralasciare, addirittura nascondendole con celebrazioni retoriche, come nel caso della differenziata.

Riepiloghiamo. Circa le misure per i quartieri disagiati, la domanda che il Comune di San Giovanni in Fiore inviò alla Presidenza del Consiglio dei Ministri era priva di atti e addirittura non firmata. Inoltre il Comune ha perso la possibilità di attivare, per il 2017, il Servizio civile presso il municipio e, a parte, di attingere a risorse comunitarie per sostenere attività produttive in zone rurali.

Il Comune di San Giovanni in Fiore potrà rifarsi col nuovo bando relativo alla misura 4.3.1 del Psr, ma per la graduatoria provvisoria ci vorranno almeno i primi mesi del 2018.

Nel frattempo, vale ricordare un precedente, relativo a fondi europei ricuperati dalla precedente amministrazione – a guida Antonio Barile – per sistemare delle strade interpoderali nel territorio comunale e utilizzati, sotto l’amministrazione Belcastro, sulla base di «criteri visivi», nel solito silenzio del mitico «Tuttappostu».

In una nota del 30 gennaio 2016, scrivevo in proposito agli uffici e al sindaco: «Prendo atto dell’invalsa – a quanto pare – abitudine di rispondere in comodità di là dai termini legali, per come traspare dalle comunicazioni in ordine all’accesso agli atti sulla questione (…), avente ad oggetto «Progetti integrati per le aree rurali (PSR) Calabria». «Ricordo – aggiungevo – che con nota del 7 gennaio 2014 (riassunta in una successiva del 15 gennaio 2014) avevo rappresentato la necessità che il Comune di San Giovanni in Fiore sistemasse» una strada «in completo, pericoloso disfacimento, cagionato dal maltempo». Quindi osservavo: «A seguito di codeste segnalazioni, a distanza di settimane il Comune di San Giovanni in Fiore provvedeva in via temporanea a sistemare con terriccio la riferita strada, per vero mai bitumata». Evidenziavo il fatto che gli uffici interessati non avessero chiarito «le questioni espressamente richieste con l’allegata (mia) nota del 13 dicembre 2015, trasmessa in pari data a mezzo posta elettronica certificata ma protocollata il 16 dicembre 2015».

Entravo, quindi, nel merito di una risposta degli uffici, datata 28 gennaio 2016. E ribattevo: «Sorprendente è che “i criteri di valutazione per la scelta degli interventi realizzati in sede sia preliminare che definitiva-esecutiva, sono stati di tipo visivi ed in funzione al numero di abitanti serviti da tali utenze”. A questo proposito, negli atti consultati dallo scrivente non è stato possibile reperire alcun riferimento o documento giustificativo riferibile “al numero degli abitanti serviti” da imprecisate – nella nota summenzionata – “utenze”».

«A quali utenze – chiedevo – hanno inteso riferirsi il Rup e il Direttore dei lavori? Hanno alluso alle strade tout court, alle utenze dell’acqua oppure ad altre utenze? Che razza di criterio oggettivo e trasparente può essere un criterio di tipo visivo? A quali “visioni” si ispira codesto criterio visivo adottato e riconosciuto per iscritto? Quali sarebbero questi “criteri visivi”? Codesta succitata affermazione appare in un tempo illogica e rivelativa, quantomeno, di un’evidente approssimazione tecnico-amministrativa nell’individuazione delle strade per le quali sono stati spesi fondi pubblici, correlati al Psr 2007-2013».

«Ancora – incalzavo –, come è stato valutato il numero degli abitanti, che nello specifico è indicato come criterio di discrimine e, curiosamente, quando è da riferirsi alle istanze del sottoscritto (…) appare scartato ab origine?».

«Più sorprendente – proseguivo – è l’associazione dei criteri visivi, cui il Rup e il Direttore dei lavori hanno fatto riferimento per iscritto, con l’individuazione dei “siti più danneggiati” e l’aggiunta motivazione che “le valutazioni sulle priorità sono state fatte in funzione alle condizioni di danno dei luoghi, al numero di abitanti in loco, all’asservire strade di propria competenza ed a valutare la distanza dal centro abitato o vie di comunicazioni principali”». «Tale affermazione – obiettavo – è smentita per almeno tre ragioni: per mancanza di criteri oggettivi riguardo alle priorità; per mancanza di atti istruttori collegati; per mancanza di elementi formali per la qualificazione degli “abitanti in loco” e per la loro quantificazione.

«In conclusione – precisavo –, anche da questa nota (del 28 gennaio 2016, inviata il 29 gennaio a mezzo pec), oltre che dagli atti specifici consultati dallo scrivente, viene confermato quanto già rappresentato dal sottoscritto con nota del 13 dicembre 2015 (inviata in pari data via pec). Vale a dire che “non è stato possibile reperire come siano stati individuati gli interventi da attuare con il finanziamento ricevuto”».

Ora, in che modo Belcastro vuol farsi garante del rilancio delle aree rurali nel Comune di San Giovanni in Fiore? Crede di potersi accontentare del nuovo bando della Regione oppure pensa che sia necessario un controllo più stringente dell’attività degli uffici, ammesso che non è, come dimostrato, «tuttappostu»?

TagsEmiliano MorroneGiuseppe BelcastroMario OliverioPsrRegione Calabriasviluppo rurale
Precedente

Si chiamano «sinistra», chiamiamoli «sinistri»

Successivo

Home Care Premium e la strana dimenticanza ...

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Articoli correlati Altri dell'Autore

  • ispettorato del lavoro
    In EvidenzaPoliticaSan Giovanni in Fiore

    Pronto soccorso, nostro esposto all’Ispettorato del lavoro

    30 Luglio 2017
    By Emiliano
  • AttualitàIn EvidenzaPoliticaSan Giovanni in Fiore

    “L’eterno ritorno” nella San Giovanni in Fiore di Gioacchino e Oliverio

    1 Ottobre 2019
    By Emiliano
  • Caro Occhiuto ti scrivo emiliano morrone
    CalabriaItaliaPoliticaSan Giovanni in Fiore

    Caro Occhiuto ti scrivo: che fine ha fatto quell’inchiesta?

    9 Settembre 2016
    By Emiliano
  • mario oliverio emiliano morrone
    In EvidenzaPoliticaSan Giovanni in FioreScuola

    Ci vediamo da Mario…

    26 Settembre 2017
    By Emiliano
  • In EvidenzaPoliticaSan Giovanni in Fiore

    Home Care Premium e la strana dimenticanza dell’assessore Marianna Loria

    28 Giugno 2017
    By Emiliano
  • vigliacco emiliano morrone
    PoliticaSan Giovanni in Fiore

    Diamo una lezione a quel VIGLIACCO

    19 Agosto 2014
    By Emiliano

Lascia un Commento Annulla risposta

Potrebbero interessarti...

  • Ferdinando emiliano morrone
    Racconti

    Ferdinando, Giannetto e l’umanità dei San Bernardo

  • François Xavier Nicoletti Emiliano Morrone
    AttualitàCalabriaIn EvidenzaPoliticaRaccontiSan Giovanni in Fiore

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

  • salvatore crivaro emiliano morrone
    In EvidenzaRacconti

    La storia dell’orafo Salvatore Crivaro, calabrese di raro talento

Cronologia

  • 16 Giugno 2024

    Giovanni Urso, l’uomo che lasciò i carabinieri per la vigilanza privata

  • 27 Dicembre 2020

    San Giovanni in Fiore: sanità, la bugia dei Lea

  • 5 Settembre 2020

    La “Capitale” della Sila e il suo “capitale” (dimenticato)

  • 22 Marzo 2020

    Coronavirus: il punto sulla Calabria

  • 10 Novembre 2019

    Sul dogma dell’infallibilità della magistratura

Commenti Recenti

  • Giandomenico Bosurgi
    on
    7 Luglio 2024
    Ciao, sono Mimo Bosurgi ti ho cercato tante volte ma evidentemente ho un vecchio numero di cellulare ...

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

  • Giandomenico Bosurgi
    on
    7 Luglio 2024
    Ciao, sono Mimo Bosurgi ti ho cercato tante volte ma evidentemente ho un vecchio numero di cellulare ...

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

  • Hayden
    on
    12 Dicembre 2020
    Hi, We're wondering if you've ever considered taking the content from emilianomorrone.it and converting it into videos ...

    San Giovanni in Fiore, la crisi politica nel botta-risposta con il dottore Mauro

  • Giorgio
    on
    16 Aprile 2018
    Complimenti per gli articoli, sempre precisi, continua così

    Anime salve: “e la lotta si fa scivolosa e profonda”

  • Emiliano
    on
    7 Gennaio 2018
    Grazie molte, caro François. Possiamo cambiare la mentalità della nostra Calabria e della nostra San Giovanni ...

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

Seguici su Facebook

  • RECENTI

  • POPOLARI

  • COMMENTI

  • Giovanni Urso, l’uomo che lasciò i carabinieri per la vigilanza privata

    By Emiliano
    16 Giugno 2024
  • San Giovanni in Fiore: sanità, la bugia dei Lea

    By Emiliano
    27 Dicembre 2020
  • La “Capitale” della Sila e il suo “capitale” (dimenticato)

    By Emiliano
    5 Settembre 2020
  • François Xavier Nicoletti Emiliano Morrone

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

    By Emiliano
    1 Gennaio 2018
  • cardiochirurgo emiliano morrone

    Storie calabresi: il cardiochirurgo ai margini e la sanità blindata

    By Emiliano
    20 Maggio 2015
  • consiglieri ribelli emiliano morrone

    Ora i consiglieri ribelli hanno la responsabilità di San Giovanni in Fiore

    By Emiliano
    19 Marzo 2014
  • Giandomenico Bosurgi
    on
    7 Luglio 2024

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

    Ciao, sono Mimo Bosurgi ti ...
  • Giandomenico Bosurgi
    on
    7 Luglio 2024

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

    Ciao, sono Mimo Bosurgi ti ...
  • Hayden
    on
    12 Dicembre 2020

    San Giovanni in Fiore, la crisi politica nel botta-risposta con il dottore Mauro

    Hi, We're wondering if you've ...

Seguimi…

  • Home
  • Contattami
Emiliano Morrone © Copyright 2017 - All rights reserved - EmmeHost
  • itItaliano