Blog di Emiliano Morrone

Top Menu

  • Home
  • Contattami
  • itItaliano (Italiano)

Main Menu

  • Home Page
  • Chi Sono
  • Cultura
  • Diritti
  • Politica
    • San Giovanni in Fiore
    • Calabria
    • Italia
  • Sanità
  • Scuola
  • Racconti
  • Home
  • Contattami
  • itItaliano (Italiano)

Blog di Emiliano Morrone

Blog di Emiliano Morrone

  • Home Page
  • Chi Sono
  • Cultura
  • Diritti
  • Politica
    • San Giovanni in Fiore
    • Calabria
    • Italia
  • Sanità
  • Scuola
  • Racconti
  • San Giovanni in Fiore: sanità, la bugia dei Lea

  • La “Capitale” della Sila e il suo “capitale” (dimenticato)

  • Coronavirus: il punto sulla Calabria

AttualitàIn EvidenzaPoliticaSan Giovanni in Fiore
Home›Attualità›“L’eterno ritorno” nella San Giovanni in Fiore di Gioacchino e Oliverio

“L’eterno ritorno” nella San Giovanni in Fiore di Gioacchino e Oliverio

By Emiliano
1 Ottobre 2019
1087
0
Condividi:

 

San Giovanni in Fiore era nota per i tappeti, i formaggi, i salumi, gli orafi, i sarti, i monaci, i minatori, gli operai specializzati, i lupi e gli emigrati. Oggi vi rimangono artigiani di grande livello, pure giovani, con riscontri lusinghieri perfino altrove e all’estero.

di Emiliano Morrone

Al momento, però, i personaggi più famosi legati al comune silano sono due: l’abate Gioacchino (da Celico) e il governatore della Calabria, Mario Oliverio, nativo del luogo. Direi che ci sono pure io tra le figure più rappresentative del posto, se non altro per il séguito virtuale da prima della crisi dei mutui subprime. In coscienza evito l’autocelebrazione, che avrebbe mera natura “testicolare”.

La beatificazione di Gioacchino è ferma perché il Papa emerito lo ricondusse nel novero degli storicisti, insieme a Hegel e Marx. Quella di Oliverio, invece, corre, avanza, ha il proprio culto: dai grigi compagni dell’ex Pci, convertiti al candido Suv, a pitoni e aspidi della sinistra barricadera, sino alla pletora di “attendisti” della «Legge (regionale, nda) 15» e dintorni, che vogliono, come comprensibile, la proroga dei loro contratti. I giovani che vivono e lavorano fuori non contano, però: non li calcola nessuno. Lo stesso vale per tanti loro genitori, che mettono in vendita la casa a tre, quattro piani per trasformarsi in nonni a tempo pieno, specie al Nord: a Cinisello Balsamo, Como, Mantova, Alba, fate voi. Di casi del genere avrei un nutrito elenco, che ometto di proposito.

Il punto vero è che chi resta deve sopravvivere. Intanto al brutto, all’osceno, allo scempio, a un’urbanistica illeggibile, sospesa tra il surreale e il patologico. Penso, per esempio, al rifacimento della via dedicata a Gramsci, che si rivolterebbe nella tomba, il cui marciapiede sembra una pista ciclabile per infanti e termina all’improvviso come il muso della vecchia Twingo. Penso, ancora, all’aspetto odierno della scuola Corrado Alvaro, alias “Zappa”, che per certi versi mi ricorda la Casa dello studente a L’Aquila, aperta sul davanti ed esposta allo sgomento silenzioso dei passanti. Penso, a compendio, al Centro per anziani vicino al municipio: infiltrato dall’acqua, per citare Guccini, che «ottusa e indifferente cammina e corre via, lascia una scia e non gliene frega niente». E penso che scuole e altre strutture pubbliche non hanno il certificato di agibilità, e nel merito l’unica risposta del Palazzo ricalca un “titolo” di Pirandello, «Così è, se vi pare».

Insomma, il tempo scorre e l’ufficio tecnico comunale si mantiene quello di sempre, che raccontavo una quindicina di anni addietro nei termini di una specie di limbo istituzionalizzato, nel quale risuonava un tipico motto calabrese raccolto da Bocca nel suo «Inferno»: «meglio di così non si può fare, peggio di così non si può andare». E sempre in tema di irrisolti: quanto rendono alla comunità il palazzo dello Sport e il bocciodromo in località «Pallapalla», quanto gli impianti sportivi del parco comunale e il teatro a due passi dall’Alberghiero lasciato ai ragni e alla polvere nostrani, quanto il Polifunzionale e il museo demologico che l’attivo Pietro Marra gestì con immutata passione? E inoltre: non doveva aprire una piccola Chirurgia ospedaliera sotto la guida del professor Pippo Brisinda, primario giù a Crotone? E infine: l’acqua del territorio deve perdersi come le chiacchiere o può servire per produrre energia, magari senza lucro dei “lombardi”?

Non intendo offendere qualcuno, ma credo che queste domande dobbiamo porcele tutti. Per me, tra parentesi, è una fatica scrivere di San Giovanni in Fiore per stimolare pallapalliani, pallapallofili e antipallapalliani. A riguardo il più delle volte devo a esercitare su me stesso notevole violenza, davanti alla tastiera e allo schermo del mio computer. Ma, come diceva il mio amico Paolo Pollichieni, «rieccoci»!

TagsEmiliano MorroneGioacchino da FioreMario Oliveriopietro marraufficio tecnico
Precedente

San Giovanni in Fiore e la repubblica ...

Successivo

Sul dogma dell’infallibilità della magistratura

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Articoli correlati Altri dell'Autore

  • scoppolone emiliano morrone
    AttualitàCalabriaPolitica

    Lo scoppolone a Scopelliti e Magorni (VIDEO)

    1 Maggio 2014
    By Emiliano
  • AttualitàCulturaIn EvidenzaRacconti

    Lettera al mio amico Enzo, eroe vero

    25 Marzo 2018
    By Emiliano
  • mondializzazione emiliano morrone
    CulturaIn Evidenza

    Mondializzazione, complotti, internet: una discussione con Mazzucco e Zipponi

    20 Maggio 2017
    By Emiliano
  • chi sono emiliano morrone
    In EvidenzaPoliticaSan Giovanni in Fiore

    Io sfido Tuttappostu e l’assessora Loria

    6 Luglio 2017
    By Emiliano
  • gemellaggio emiliano morrone
    In EvidenzaPoliticaSan Giovanni in Fiore

    Gemellaggio con Genk: “pruovule” o prove di democrazia?

    22 Maggio 2017
    By Emiliano
  • In EvidenzaPoliticaSan Giovanni in Fiore

    Home Care Premium e la strana dimenticanza dell’assessore Marianna Loria

    28 Giugno 2017
    By Emiliano

Lascia un Commento Annulla risposta

Potrebbero interessarti...

  • AttualitàCulturaIn EvidenzaRacconti

    Lettera al mio amico Enzo, eroe vero

  • salvatore crivaro emiliano morrone
    In EvidenzaRacconti

    La storia dell’orafo Salvatore Crivaro, calabrese di raro talento

  • Ndrangheta e chiesa
    In EvidenzaRacconti

    Ndrangheta, alla conquista della cavalleria della Chiesa

Cronologia

  • 27 Dicembre 2020

    San Giovanni in Fiore: sanità, la bugia dei Lea

  • 5 Settembre 2020

    La “Capitale” della Sila e il suo “capitale” (dimenticato)

  • 22 Marzo 2020

    Coronavirus: il punto sulla Calabria

  • 10 Novembre 2019

    Sul dogma dell’infallibilità della magistratura

  • 1 Ottobre 2019

    “L’eterno ritorno” nella San Giovanni in Fiore di Gioacchino e Oliverio

Commenti Recenti

  • Hayden
    on
    12 Dicembre 2020
    Hi, We're wondering if you've ever considered taking the content from emilianomorrone.it and converting it into videos ...

    San Giovanni in Fiore, la crisi politica nel botta-risposta con il dottore Mauro

  • Giorgio
    on
    16 Aprile 2018
    Complimenti per gli articoli, sempre precisi, continua così

    Anime salve: “e la lotta si fa scivolosa e profonda”

  • Emiliano
    on
    7 Gennaio 2018
    Grazie molte, caro François. Possiamo cambiare la mentalità della nostra Calabria e della nostra San Giovanni ...

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

  • Francois xavier Nicoleti
    on
    6 Gennaio 2018
    COSA DIRE A EMILIANO……. Che mi ricorda le tanto e nutrite risate di tempi lontani, perché lui ...

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

  • GIOVANNI FOGLIA
    on
    21 Giugno 2017
    Non si può che condividere l'articolo in toto, ho sono degli incapaci o menofreghisti che si ...

    Il nostro giornalismo: fatti e conclusioni

Seguici su Facebook

  • RECENTI

  • POPOLARI

  • COMMENTI

  • San Giovanni in Fiore: sanità, la bugia dei Lea

    By Emiliano
    27 Dicembre 2020
  • La “Capitale” della Sila e il suo “capitale” (dimenticato)

    By Emiliano
    5 Settembre 2020
  • Coronavirus: il punto sulla Calabria

    By Emiliano
    22 Marzo 2020
  • cardiochirurgo emiliano morrone

    Storie calabresi: il cardiochirurgo ai margini e la sanità blindata

    By Emiliano
    20 Maggio 2015
  • consiglieri ribelli emiliano morrone

    Ora i consiglieri ribelli hanno la responsabilità di San Giovanni in Fiore

    By Emiliano
    19 Marzo 2014
  • Sistema finanziario emiliano morrone

    Sistema finanziario e degrado della Calabria: il nesso

    By Emiliano
    11 Luglio 2014
  • Hayden
    on
    12 Dicembre 2020

    San Giovanni in Fiore, la crisi politica nel botta-risposta con il dottore Mauro

    Hi, We're wondering if you've ...
  • Giorgio
    on
    16 Aprile 2018

    Anime salve: “e la lotta si fa scivolosa e profonda”

    Complimenti per gli articoli, ...
  • Emiliano
    on
    7 Gennaio 2018

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

    Grazie molte, caro François. ...

Seguimi…

  • Home
  • Contattami
Emiliano Morrone © Copyright 2017 - All rights reserved - EmmeHost
  • itItaliano