Blog di Emiliano Morrone

Top Menu

  • Home
  • Contattami
  • itItaliano (Italiano)

Main Menu

  • Home Page
  • Chi Sono
  • Cultura
  • Diritti
  • Politica
    • San Giovanni in Fiore
    • Calabria
    • Italia
  • Sanità
  • Scuola
  • Racconti
  • Home
  • Contattami
  • itItaliano (Italiano)

Blog di Emiliano Morrone

Blog di Emiliano Morrone

  • Home Page
  • Chi Sono
  • Cultura
  • Diritti
  • Politica
    • San Giovanni in Fiore
    • Calabria
    • Italia
  • Sanità
  • Scuola
  • Racconti
  • San Giovanni in Fiore: sanità, la bugia dei Lea

  • La “Capitale” della Sila e il suo “capitale” (dimenticato)

  • Coronavirus: il punto sulla Calabria

Attualità
Home›Attualità›Sistema finanziario e degrado della Calabria: il nesso

Sistema finanziario e degrado della Calabria: il nesso

By Emiliano
11 Luglio 2014
1848
3
Condividi:

 

 

 

 

 

 

Ho letto sul Quotidiano del Sud delle riflessioni di Battista Sangineto sopra il degrado della Calabria e le responsabilità interne. Non credo che lo sfasciume della sanità calabrese e l’inquinamento ambientale, al centro del suo ragionamento, debbano indagarsi nei termini di una contrapposizione Sud-Nord che adombri argomenti di meridionalisti importanti; quelli, per intenderci, che scrissero il volume Le Ragioni della mafia usando la maiuscola, cioè Faeta, Lombardi Satriani, Martino, Meligrana, Scafoglio, Tassone, Teti, Zagnoli e Zitara.

di Emiliano MORRONE

Sangineto ha rimarcato il problema della nostra responsabilità di calabresi, che nei discorsi comuni ci giustifichiamo imputando al Nord rovine e dominio. Ha quindi elencato una serie di fenomeni – abusivismo, cementificazione, abbandono della montagna e violenza al paesaggio – per cui, egli ritiene, sono da escludere o limitare colpe settentrionali.

Sicuramente guardarsi dentro alimenta una memoria morale: serve a ribadire l’effetto, in Calabria, di vecchie pratiche individualistiche; giova a ripetere il diffuso disinteresse per l’ambito pubblico, lo scarso senso dell’azione collettiva e del bene comune. Perciò, lo scritto di Sangineto ha l’utilità di riportarci, se vogliamo, alla realtà quotidiana, al familismo che sopravvive perfino nell’era della comunicazione digitale; come ha raccontato Mauro Minervino nelle sue istantanee per i luoghi diroccati della nostra terra, dentro le pagine di La Calabria brucia, oppure lungo la costa tirrenica, tra i primi piani e le panoramiche del più recente Statale 18.

Sangineto ha proposto di mantenere nel contesto calabrese il giudizio sulla nostra condizione pubblica: senza la ricerca di alibi al di fuori, quasi che la tesi della mafia – ‘ndrangheta – come prodotto della vecchia colonizzazione piemontese sia ormai inattuale o insufficiente a spiegare i nostri giorni. Come dire, il tempo cammina, il mondo evolve e cambia pure la Calabria, assorbendo la modernità industriale e la ragione capitalistica nel suo corpo storico.

Io penso che vi siano tre questioni di cui dire, interrogandosi sull’attualità di Le Ragioni della mafia, che condensa quella visione meridionalistica cui Sangineto si è opposto, nel suo articolo. Alludo a denaro, partiti e lavoro.

Per quanto riguarda il denaro, il suo costo è, in Calabria, tra i più elevati al mondo. Lo denunciò l’imprenditore di Rizziconi (Reggio Calabria) Antonino De Masi, vittima di usura bancaria dedotta in Cassazione. In pratica, le banche (del Nord) prestano soldi – quando vogliono – applicando interessi insostenibili. Ciò impedisce l’attività d’impresa in Calabria e nuoce all’economia, relegata ai consumi.

Che i centri finanziari dell’Italia siano nel Nord è un fatto. Lì le mafie investono nella gestione del credito, riciclando illecito come risaputo. Ma vi sono motivi più datati, se il motore bancario è a Nord. Sul punto rinvio i curiosi agli studi di Nicola Zitara in L’invenzione del Mezzogiorno. Una storia finanziaria.

Il sottosviluppo (voluto) del Sud ha portato grandi capitali nelle regioni meridionali, da ultimo con l’Unione europea, sempre per la brama di sodalizi criminali partecipati dal potere politico. In sintesi, la disparità fra Nord e Sud e la devastazione che certi poteri, finanziari, decisionali e militari, realizzano nel Meridione è funzionale alla tenuta di un consolidato circuito economico. È qui che, per brevità, introduco il ruolo pluridecennale dei partiti, i quali hanno assicurato l’accentramento del potere, utile per le lunghissime, dispendiosissime emergenze ambientali e sanitarie nel Mezzogiorno, per le assunzioni smisurate nella pubblica amministrazione e per l’assistenzialismo a pioggia che si reitera, soprattutto in Calabria. Questo sistema è stato poi modificato dal nuovo titolo V della Costituzione, che ha introdotto un federalismo conservativo dei rapporti di forza, economici, tra Nord e Sud. Ciononostante, i partiti restano portatori di interessi privati, come osservava Leonardo Sciascia, e mediatori tra il centro (Roma) e la periferia inquinata (Taranto o Crotone) o abbandonata (per esempio Locri).

È nel meccanismo speculativo della finanza – il quale, sorretto dai partiti, lega il potere bancario e industriale del Nord – che si deve rinvenire, se la desertificazione nei siti produttivi di Crotone, Gioia Tauro o Vibo Valentia ha insegnato qualcosa, la causa prima della paralisi della Calabria; nella quale, ancora oggi, si attendono i mostri tipo Europaradiso o i “regali” della legge di stabilità, per parlare di occupazione, lavoro e futuro.

Tags'ndranghetaBattista SanginetoCalabriaEmiliano MorroneFrancesco TassoneIl Quotidiano del SudmafiaNicola ZitaraOppido MamertinaQuestione meridionaleSud
Precedente

I miei consigli su Iaquinta VS Assopec

Successivo

Cinghiali e bavagli, il Comune non chiude ...

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Articoli correlati Altri dell'Autore

  • sciascia grillo casaleggio emiliano morrone
    Cultura

    Sciascia, Grillo, Casaleggio e il superamento dei partiti

    11 Agosto 2016
    By Emiliano
  • Gennaio Emiliano Morrone
    CalabriaIn EvidenzaPoliticaSan Giovanni in Fiore

    San Giovanni in Fiore e l’attesa di… gennaio

    13 Ottobre 2018
    By Emiliano
  • Cinghiali emiliano morrone
    PoliticaSan Giovanni in Fiore

    Cinghiali e bavagli, il Comune non chiude la strada

    9 Agosto 2014
    By Emiliano
  • Amantea emiliano morrone
    CalabriaPolitica

    Da Amantea la riscossa della Calabria

    11 Gennaio 2014
    By Emiliano
  • perfidia emiliano morrone
    Attualità

    Appello per il ritorno di Perfidia

    13 Gennaio 2015
    By Emiliano
  • maggioranza emiliano morrone
    In EvidenzaPoliticaSan Giovanni in FioreSanità

    Ospedale, l’opposizione costringe la maggioranza alla resa

    27 Settembre 2017
    By Emiliano

3 Commenti

  1. Aldo Asvero Tropepi 15 Dicembre, 2014 at 16:59 Rispondi

    Condivido molto di questo intervento. Non so quanto di queste analisi poi circoli là dove si prendono le decisioni importanti, sui piani politico ed economico. Ma forse, pur conoscendole, chi dovrebbe non ne tiene conto, et puor cause.
    Alle considerazioni sopra lette, credo che bisognerebbe aggiungere un’analisi altrettanto efficace sul ruolo che l’intellijencia calabrese ha avuto in questa rovina, che mi pare manchi.

  2. FEDERICO LA SALA 23 Luglio, 2014 at 22:01 Rispondi

    LA CALABRIA, LA LUCANIA, E L’ITALIA

    Condividendo l’analisi e la riflessione, a commento e a sollecitazione di ulteriori approfondimenti, mi permetto di invitare a rileggere
    “Cristo si è fermato ad Eboli” e a soffermarsi sul passaggio relativo alla “Ditta Renzi – Torino” (p. 40, ed. Einaudi). Un ‘cortocircuito’ tra ieri (1935) e oggi (2014) che offre una sintesi eccezionale della locale e nazionale follia.

    Sul tema, in generale, questa notazione: ” (…) quello che noi chiamiamo questione meridionale non è altro che il problema dello Stato (…) Le opere pubbliche, le bonifiche, sono ottime cose, ma non risolvono il problema. La colonizzazione interna potrà avere dei discreti frutti materiali, ma tutta l’Italia, non solo il mezzogiorno, diventerebbe una colonia” (p. 220).
    Il libro di Carlo Levi, a mio parere, è ancora tutto da leggersi oggi – assolutamente profetico.

    Federico La Sala

  3. battista sangineto 12 Luglio, 2014 at 15:41 Rispondi

    Gentile dottor Morrone,
    mi è capitato di trovare, per caso perchè non ho familiarità con il web, questo articolo che cita ampiamente, e di questo la ringrazio, il mio articolo. Per la verità la mia posizione non è affatto in contrasto con quella che lei cita, ma complementare: io credo, come gli studiosi che lei cita, che non solo l’Unificazione sia stata fatta male, ma anche che una parte consistente della responsabilità sia da attribuire alle classi dirigenti nazionali ed, ora, internazionali, per intenderci al turbocapitalismo. Credo, però, che non possiamo pensare che noi calabresi, noi classe dirigente (politici, medici, professori universitari, giornalisti et cetera), noi “società civile” calabrese si sia privi di colpe, di responsabilità e non si viva in una società degradata e profondamente connivente con il crimine, con il malaffare e con la malapolitica. Le cose che ha letto le scrivo da anni su il Quotidiano e, fino alla sua morte, su Liberazione. Se vuole leggere altre mie cose su questi argomenti, ma soprattutto sulla salvaguardia del paesaggio e dei beni culturali (sono un archeologo), può farlo su:https://unical.academia.edu/battistasangineto. Molti cordiali saluti
    Battista Sangineto

Lascia un Commento Annulla risposta

Potrebbero interessarti...

  • Ferdinando emiliano morrone
    Racconti

    Ferdinando, Giannetto e l’umanità dei San Bernardo

  • AttualitàCulturaIn EvidenzaRacconti

    Lettera al mio amico Enzo, eroe vero

  • salvatore crivaro emiliano morrone
    In EvidenzaRacconti

    La storia dell’orafo Salvatore Crivaro, calabrese di raro talento

Cronologia

  • 27 Dicembre 2020

    San Giovanni in Fiore: sanità, la bugia dei Lea

  • 5 Settembre 2020

    La “Capitale” della Sila e il suo “capitale” (dimenticato)

  • 22 Marzo 2020

    Coronavirus: il punto sulla Calabria

  • 10 Novembre 2019

    Sul dogma dell’infallibilità della magistratura

  • 1 Ottobre 2019

    “L’eterno ritorno” nella San Giovanni in Fiore di Gioacchino e Oliverio

Commenti Recenti

  • Hayden
    on
    12 Dicembre 2020
    Hi, We're wondering if you've ever considered taking the content from emilianomorrone.it and converting it into videos ...

    San Giovanni in Fiore, la crisi politica nel botta-risposta con il dottore Mauro

  • Giorgio
    on
    16 Aprile 2018
    Complimenti per gli articoli, sempre precisi, continua così

    Anime salve: “e la lotta si fa scivolosa e profonda”

  • Emiliano
    on
    7 Gennaio 2018
    Grazie molte, caro François. Possiamo cambiare la mentalità della nostra Calabria e della nostra San Giovanni ...

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

  • Francois xavier Nicoleti
    on
    6 Gennaio 2018
    COSA DIRE A EMILIANO……. Che mi ricorda le tanto e nutrite risate di tempi lontani, perché lui ...

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

  • GIOVANNI FOGLIA
    on
    21 Giugno 2017
    Non si può che condividere l'articolo in toto, ho sono degli incapaci o menofreghisti che si ...

    Il nostro giornalismo: fatti e conclusioni

Seguici su Facebook

  • RECENTI

  • POPOLARI

  • COMMENTI

  • San Giovanni in Fiore: sanità, la bugia dei Lea

    By Emiliano
    27 Dicembre 2020
  • La “Capitale” della Sila e il suo “capitale” (dimenticato)

    By Emiliano
    5 Settembre 2020
  • Coronavirus: il punto sulla Calabria

    By Emiliano
    22 Marzo 2020
  • cardiochirurgo emiliano morrone

    Storie calabresi: il cardiochirurgo ai margini e la sanità blindata

    By Emiliano
    20 Maggio 2015
  • consiglieri ribelli emiliano morrone

    Ora i consiglieri ribelli hanno la responsabilità di San Giovanni in Fiore

    By Emiliano
    19 Marzo 2014
  • Sistema finanziario emiliano morrone

    Sistema finanziario e degrado della Calabria: il nesso

    By Emiliano
    11 Luglio 2014
  • Hayden
    on
    12 Dicembre 2020

    San Giovanni in Fiore, la crisi politica nel botta-risposta con il dottore Mauro

    Hi, We're wondering if you've ...
  • Giorgio
    on
    16 Aprile 2018

    Anime salve: “e la lotta si fa scivolosa e profonda”

    Complimenti per gli articoli, ...
  • Emiliano
    on
    7 Gennaio 2018

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

    Grazie molte, caro François. ...

Seguimi…

  • Home
  • Contattami
Emiliano Morrone © Copyright 2017 - All rights reserved - EmmeHost
  • itItaliano