Blog di Emiliano Morrone

Top Menu

  • Home
  • Contattami
  • itItaliano (Italiano)

Main Menu

  • Home Page
  • Chi Sono
  • Cultura
  • Diritti
  • Politica
    • San Giovanni in Fiore
    • Calabria
    • Italia
  • Sanità
  • Scuola
  • Racconti
  • Home
  • Contattami
  • itItaliano (Italiano)

Blog di Emiliano Morrone

Blog di Emiliano Morrone

  • Home Page
  • Chi Sono
  • Cultura
  • Diritti
  • Politica
    • San Giovanni in Fiore
    • Calabria
    • Italia
  • Sanità
  • Scuola
  • Racconti
  • Giovanni Urso, l’uomo che lasciò i carabinieri per la vigilanza privata

  • San Giovanni in Fiore: sanità, la bugia dei Lea

  • La “Capitale” della Sila e il suo “capitale” (dimenticato)

Attualità
Home›Attualità›Nord e Sud: l’eguaglianza nei consumi, la differenza geo-gnostica

Nord e Sud: l’eguaglianza nei consumi, la differenza geo-gnostica

By Emiliano
26 Gennaio 2014
1635
0
Condividi:

Abbiamo gli stessi iPad e Galaxy che acquistano a Milano, Torino e Bolzano. Usiamo l’Adsl, seguiamo le partite di calcio su Sky, telefoniamo in video ai cugini di Toronto, guidiamo con il navigatore, tutti i nostri apparecchi dialogano via bluetooth, cuociamo i cibi con il microonde, portiamo gli orologi che comprano i modenesi non volgari, ci vestiamo Prada e Cavalli come tutti i provinciali sboccati sopra il Po, paghiamo col Telepass l’autostrada di Matteo Salvini, stiamo su Facebook e abbiamo scoperto Twitter. Cinguettiamo.

di Emiliano MORRONE

Non capisco, allora, che cosa ci differenzi dal Nord. Perché noi siamo «terroni» e loro civili, moderni, italiani?

A dire il vero non so se i settentrionali siano più italiani di noi meridionali. Dopotutto i milanesi troncano i vocaboli: per loro – come per il senatore Cinque Stelle Nicola Morra, ligure ma calabrese – «facciamo» diventa «facciam», con notevole risparmio d’aria e velocità di parola. Così, i milanesi ci precedono, arrivano prima alla conclusione. Sintetizzano i concetti a partire dal linguaggio, più asciutto, allusivo; in certo senso simbolico. Per esempio, la loro formula «quella roba lì», al Nord tradotta pure con «il bambino», vuol dire un sacco di cose: esprime in conclusione un intero ragionamento sviluppato in premessa.

Noi del Sud, invece, siamo lunghi, articolati. Riflettiamo quando ci esponiamo in pubblico, cerchiamo di essere precisi, di scegliere con cura ogni termine, sapendo che tra i sinonimi ci sono sfumature di significato.

Deve essere il sole, insieme al mare, che ci porta a questa prudenza, che spesso è un senso interiore d’insufficienza, inadeguatezza; come se cercassimo sempre l’esattezza nel dire, per paura che il nostro interlocutore non colga fino in fondo il senso e la portata dei nostri pensieri. Sì, il sole e il mare dilateranno il corpo, estenderanno i sensi; anche grazie al sale, inalato lungo le coste e senza coscienza.

Chi ha ascoltato la canzone La bambina portoghese, di Francesco Guccini, può, ripetendosela, tentare di rivivere l’annullamento del personaggio descritto nella scena della piccola che procede verso la spiaggia solitaria dell’oceano.

Il caldo del mare e il suo l’orizzonte libero provocano uno smarrimento, una domanda continua; proiettano in un momento l’infinità della natura e la finitudine dell’uomo. È in una situazione simile, frequente per noi meridionali, che si può sperimentare quel viaggio della mente filosofica che cerca in un tempo la verità e l’unità, la conoscenza delle cose. Come nel racconto dell’Aleph di Borges, non a caso ubicato nello spazio ristretto di una cantina, dove non poteva sfuggire la visione totale di ogni elemento, di ogni istante del tempo. La differenza, in questo parallelismo proposto, è che l’Aleph è rinchiuso, custodito, da guardare, mentre la vastità del campo visivo del nostro mare prolunga l’estensione del pensiero e il caldo meridiano preclude ogni possibilità di segnare un riferimento di memoria. Ne consegue che il meridionale ha in genere un atteggiamento proprio di continua ricerca, di continuo vagare.

E poi c’è la montagna del Mezzogiorno; specie quella calabrese, che potremmo paragonare a un lungo costone compatto, riemerso dal Mediterraneo in tempi remotissimi: quando Matteo Renzi non era nei piani degli imprenditori politici e non v’era traccia di clave od enclave.

CONTINUA…

TagsAugusto D'AolioCalabriaEmiliano MorroneFacebookFrancesco GucciniGalaxyGiorgio BoccaiPadJorge Luis BorgesLa bambina portogheseMatteo RenziMatteo SalviniMovimento Cinque StellenavigatoreNicola MorraNomadiQuestione meridionaleSamsungSilaSudTwitter
Precedente

C’è una verità sul trasbordo di cose ...

Successivo

Ora i consiglieri ribelli hanno la responsabilità ...

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Articoli correlati Altri dell'Autore

  • Caro Occhiuto ti scrivo emiliano morrone
    CalabriaItaliaPoliticaSan Giovanni in Fiore

    Caro Occhiuto ti scrivo: che fine ha fatto quell’inchiesta?

    9 Settembre 2016
    By Emiliano
  • sciascia grillo casaleggio emiliano morrone
    Cultura

    Sciascia, Grillo, Casaleggio e il superamento dei partiti

    11 Agosto 2016
    By Emiliano
  • consiglieri ribelli emiliano morrone
    PoliticaSan Giovanni in Fiore

    Ora i consiglieri ribelli hanno la responsabilità di San Giovanni in Fiore

    19 Marzo 2014
    By Emiliano
  • scelta di campo emiliano morrone
    CalabriaPolitica

    Calabria, una scelta di campo

    22 Agosto 2014
    By Emiliano
  • polizia municipale emiliano morrone
    In EvidenzaPoliticaSan Giovanni in Fiore

    Una montagna di spazzatura per l’inaugurazione del municipio

    17 Luglio 2017
    By Emiliano
  • In EvidenzaPoliticaSan Giovanni in Fiore

    Home Care Premium e la strana dimenticanza dell’assessore Marianna Loria

    28 Giugno 2017
    By Emiliano

Lascia un Commento Annulla risposta

Potrebbero interessarti...

  • Calofonte emiliano morrone
    Racconti

    Storia di Rino Calofonte e della vecchia zoppa

  • AttualitàCulturaIn EvidenzaRacconti

    Lettera al mio amico Enzo, eroe vero

  • Ndrangheta e chiesa
    In EvidenzaRacconti

    Ndrangheta, alla conquista della cavalleria della Chiesa

Cronologia

  • 16 Giugno 2024

    Giovanni Urso, l’uomo che lasciò i carabinieri per la vigilanza privata

  • 27 Dicembre 2020

    San Giovanni in Fiore: sanità, la bugia dei Lea

  • 5 Settembre 2020

    La “Capitale” della Sila e il suo “capitale” (dimenticato)

  • 22 Marzo 2020

    Coronavirus: il punto sulla Calabria

  • 10 Novembre 2019

    Sul dogma dell’infallibilità della magistratura

Commenti Recenti

  • Giandomenico Bosurgi
    on
    7 Luglio 2024
    Ciao, sono Mimo Bosurgi ti ho cercato tante volte ma evidentemente ho un vecchio numero di cellulare ...

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

  • Giandomenico Bosurgi
    on
    7 Luglio 2024
    Ciao, sono Mimo Bosurgi ti ho cercato tante volte ma evidentemente ho un vecchio numero di cellulare ...

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

  • Hayden
    on
    12 Dicembre 2020
    Hi, We're wondering if you've ever considered taking the content from emilianomorrone.it and converting it into videos ...

    San Giovanni in Fiore, la crisi politica nel botta-risposta con il dottore Mauro

  • Giorgio
    on
    16 Aprile 2018
    Complimenti per gli articoli, sempre precisi, continua così

    Anime salve: “e la lotta si fa scivolosa e profonda”

  • Emiliano
    on
    7 Gennaio 2018
    Grazie molte, caro François. Possiamo cambiare la mentalità della nostra Calabria e della nostra San Giovanni ...

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

Seguici su Facebook

  • RECENTI

  • POPOLARI

  • COMMENTI

  • Giovanni Urso, l’uomo che lasciò i carabinieri per la vigilanza privata

    By Emiliano
    16 Giugno 2024
  • San Giovanni in Fiore: sanità, la bugia dei Lea

    By Emiliano
    27 Dicembre 2020
  • La “Capitale” della Sila e il suo “capitale” (dimenticato)

    By Emiliano
    5 Settembre 2020
  • François Xavier Nicoletti Emiliano Morrone

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

    By Emiliano
    1 Gennaio 2018
  • cardiochirurgo emiliano morrone

    Storie calabresi: il cardiochirurgo ai margini e la sanità blindata

    By Emiliano
    20 Maggio 2015
  • consiglieri ribelli emiliano morrone

    Ora i consiglieri ribelli hanno la responsabilità di San Giovanni in Fiore

    By Emiliano
    19 Marzo 2014
  • Giandomenico Bosurgi
    on
    7 Luglio 2024

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

    Ciao, sono Mimo Bosurgi ti ...
  • Giandomenico Bosurgi
    on
    7 Luglio 2024

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

    Ciao, sono Mimo Bosurgi ti ...
  • Hayden
    on
    12 Dicembre 2020

    San Giovanni in Fiore, la crisi politica nel botta-risposta con il dottore Mauro

    Hi, We're wondering if you've ...

Seguimi…

  • Home
  • Contattami
Emiliano Morrone © Copyright 2017 - All rights reserved - EmmeHost
  • itItaliano