Blog di Emiliano Morrone

Top Menu

  • Home
  • Contattami
  • itItaliano (Italiano)

Main Menu

  • Home Page
  • Chi Sono
  • Cultura
  • Diritti
  • Politica
    • San Giovanni in Fiore
    • Calabria
    • Italia
  • Sanità
  • Scuola
  • Racconti
  • Home
  • Contattami
  • itItaliano (Italiano)

Blog di Emiliano Morrone

Blog di Emiliano Morrone

  • Home Page
  • Chi Sono
  • Cultura
  • Diritti
  • Politica
    • San Giovanni in Fiore
    • Calabria
    • Italia
  • Sanità
  • Scuola
  • Racconti
  • San Giovanni in Fiore: sanità, la bugia dei Lea

  • La “Capitale” della Sila e il suo “capitale” (dimenticato)

  • Coronavirus: il punto sulla Calabria

CulturaPoliticaSan Giovanni in Fiore
Home›Cultura›A San Giovanni in Fiore la prima “Heidi” in latino

A San Giovanni in Fiore la prima “Heidi” in latino

By Emiliano
29 Maggio 2017
3026
0
Condividi:

Francesco Polopoli

Francesco Polopoli è l’autore della prima Heidi in latino. Del romanzo del 1880 di Johanna Spyri, ambientato fra Svizzera e Germania, il docente del Liceo classico di San Giovanni in Fiore ha realizzato una graphic novel illustrata da allievi, «sul solco di un filone d’interesse che da più parti difende l’antico nel valore di un presente attuale». In premessa Polopoli ha riportato la definizione di Heidi: «una storia per bambini ed anche per coloro che amano i bambini». L’obiettivo del lavoro è ambizioso, pedagogico, formativo: incuriosire «il gusto ed il sapere del bello in una visione antica».

di Emiliano Morrone

L’operazione, però, non è soltanto linguistica. La «fabula» è trasportata nell’interno montuoso della Calabria settentrionale, in cui, aggiungiamo, convivono il silenzio della lunga presenza monastica e della crescente rassegnazione allo spopolamento, alla marginalità, al dominio di logiche oppressive che hanno degradato e impoverito il territorio. Racconta Polopoli: «Adelhaidis cum matertera Dete it ad avum Ioachim, qui vivit in media Sila». «Gioacchino» è dunque il nonno della protagonista, omaggio all’abate florense tanto caro all’autore, socio del Centro internazionale di studi gioachimiti e fine studioso delle opere del profeta.

Il lavoro di Polopoli, lametino di origine, è un atto d’amore per la comunità locale. È il tentativo di ricuperare la ricchezza e la bellezza dei luoghi silani attraverso la storia universale di Heidi, bimba innamorata della vita, stupita dalla purezza, dallo splendore della natura e delle sue voci, anime, ricorrenze.

Oggi la Sila è abbandonata, sospesa tra una modernità di consumi e la memoria di un passato felice. I suoi villaggi rurali sono vuoti, i campi coperti di sterpi e colonie di ginestre, i pini invasi dalla processionaria, la gente sedotta da una globalizzazione omologante e funzionale al mercato. Così, tra nuove abitudini e ignorate dimenticanze, svanisce quell’afflato collettivo che animava l’altopiano dopo la Riforma agraria, quella passione d’insieme per i colori, i suoni, i sapori e il calore umano della nostra montagna. Perciò Polopoli ci restituisce, con la sua Heidi, una parte di quel mondo perduto, di quella genuinità e di quel sentimento che riempivano lo spirito nelle giornate semplici ma intense di una volta: «avus se commovet, cum videt suam nepotillam: Adelhaidi homo canens de monte videtur dulcis et tenerus». E allora in un paesaggio incantato incomincia una vita nuova per Heidi, «incipit vita nova parvae Adelhaidis», per cui «miracula facit natura, sed miraculum verum natura umana est».

Non è affatto poco. Soprattutto alla luce di una verità negata troppo a lungo, cioè la penetrazione mafiosa nelle foreste, nell’economia della Sila.

Tags'ndranghetaEmiliano MorroneFrancesco PolopoliHeidilatinoLiceo classico
Precedente

Nelle scuole la storia dell’antimafia (sintesi video)

Successivo

San Giovanni in Fiore: passa il bilancio, ...

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Articoli correlati Altri dell'Autore

  • gioacchino emiliano morrone
    Cultura

    Gioacchino da Fiore oggi, riletto in chiave politica

    20 Maggio 2017
    By Emiliano
  • vergogna servizi sanitari emiliano morrone
    In EvidenzaPoliticaSan Giovanni in FioreSanità

    Ospedale e servizi sanitari: la maggioranza trema di paura

    14 Settembre 2017
    By Emiliano
  • Cinghiali emiliano morrone
    PoliticaSan Giovanni in Fiore

    Cinghiali e bavagli, il Comune non chiude la strada

    9 Agosto 2014
    By Emiliano
  • Calofonte emiliano morrone
    Racconti

    Storia di Rino Calofonte e della vecchia zoppa

    19 Maggio 2017
    By Emiliano
  • chi sono emiliano morrone
    In EvidenzaPoliticaSan Giovanni in Fiore

    Io sfido Tuttappostu e l’assessora Loria

    6 Luglio 2017
    By Emiliano
  • PoliticaSan Giovanni in Fiore

    San Giovanni in Fiore: la parola “antimafia” e la sceneggiata della maggioranza sull’accesso agli atti

    4 Luglio 2016
    By Emiliano

Lascia un Commento Annulla risposta

Potrebbero interessarti...

  • Calofonte emiliano morrone
    Racconti

    Storia di Rino Calofonte e della vecchia zoppa

  • AttualitàCulturaIn EvidenzaRacconti

    Lettera al mio amico Enzo, eroe vero

  • Ferdinando emiliano morrone
    Racconti

    Ferdinando, Giannetto e l’umanità dei San Bernardo

Cronologia

  • 27 Dicembre 2020

    San Giovanni in Fiore: sanità, la bugia dei Lea

  • 5 Settembre 2020

    La “Capitale” della Sila e il suo “capitale” (dimenticato)

  • 22 Marzo 2020

    Coronavirus: il punto sulla Calabria

  • 10 Novembre 2019

    Sul dogma dell’infallibilità della magistratura

  • 1 Ottobre 2019

    “L’eterno ritorno” nella San Giovanni in Fiore di Gioacchino e Oliverio

Commenti Recenti

  • Hayden
    on
    12 Dicembre 2020
    Hi, We're wondering if you've ever considered taking the content from emilianomorrone.it and converting it into videos ...

    San Giovanni in Fiore, la crisi politica nel botta-risposta con il dottore Mauro

  • Giorgio
    on
    16 Aprile 2018
    Complimenti per gli articoli, sempre precisi, continua così

    Anime salve: “e la lotta si fa scivolosa e profonda”

  • Emiliano
    on
    7 Gennaio 2018
    Grazie molte, caro François. Possiamo cambiare la mentalità della nostra Calabria e della nostra San Giovanni ...

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

  • Francois xavier Nicoleti
    on
    6 Gennaio 2018
    COSA DIRE A EMILIANO……. Che mi ricorda le tanto e nutrite risate di tempi lontani, perché lui ...

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

  • GIOVANNI FOGLIA
    on
    21 Giugno 2017
    Non si può che condividere l'articolo in toto, ho sono degli incapaci o menofreghisti che si ...

    Il nostro giornalismo: fatti e conclusioni

Seguici su Facebook

  • RECENTI

  • POPOLARI

  • COMMENTI

  • San Giovanni in Fiore: sanità, la bugia dei Lea

    By Emiliano
    27 Dicembre 2020
  • La “Capitale” della Sila e il suo “capitale” (dimenticato)

    By Emiliano
    5 Settembre 2020
  • Coronavirus: il punto sulla Calabria

    By Emiliano
    22 Marzo 2020
  • cardiochirurgo emiliano morrone

    Storie calabresi: il cardiochirurgo ai margini e la sanità blindata

    By Emiliano
    20 Maggio 2015
  • consiglieri ribelli emiliano morrone

    Ora i consiglieri ribelli hanno la responsabilità di San Giovanni in Fiore

    By Emiliano
    19 Marzo 2014
  • Sistema finanziario emiliano morrone

    Sistema finanziario e degrado della Calabria: il nesso

    By Emiliano
    11 Luglio 2014
  • Hayden
    on
    12 Dicembre 2020

    San Giovanni in Fiore, la crisi politica nel botta-risposta con il dottore Mauro

    Hi, We're wondering if you've ...
  • Giorgio
    on
    16 Aprile 2018

    Anime salve: “e la lotta si fa scivolosa e profonda”

    Complimenti per gli articoli, ...
  • Emiliano
    on
    7 Gennaio 2018

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

    Grazie molte, caro François. ...

Seguimi…

  • Home
  • Contattami
Emiliano Morrone © Copyright 2017 - All rights reserved - EmmeHost
  • itItaliano