Blog di Emiliano Morrone

Top Menu

  • Home
  • Contattami
  • itItaliano (Italiano)

Main Menu

  • Home Page
  • Chi Sono
  • Cultura
  • Diritti
  • Politica
    • San Giovanni in Fiore
    • Calabria
    • Italia
  • Sanità
  • Scuola
  • Racconti
  • Home
  • Contattami
  • itItaliano (Italiano)

Blog di Emiliano Morrone

Blog di Emiliano Morrone

  • Home Page
  • Chi Sono
  • Cultura
  • Diritti
  • Politica
    • San Giovanni in Fiore
    • Calabria
    • Italia
  • Sanità
  • Scuola
  • Racconti
  • San Giovanni in Fiore: sanità, la bugia dei Lea

  • La “Capitale” della Sila e il suo “capitale” (dimenticato)

  • Coronavirus: il punto sulla Calabria

CalabriaPolitica
Home›Politica›Calabria›Da Amantea la riscossa della Calabria

Da Amantea la riscossa della Calabria

By Emiliano
11 Gennaio 2014
1609
1
Condividi:

 

 

 

 

 

 

Ricordo ancora un mio comizio ad Amantea (Cosenza), il 19 marzo del 2010. Poco dopo ci sarebbero state le elezioni regionali, io stavo da indipendente nella lista dell’Idv, che in seguito portai in giudizio. Agazio Loiero aveva governato la Calabria per 5 anni, passati alla storia per l’omicidio di Franco Fortugno, vicepresidente del consiglio regionale, e per le decine di indagati là dentro.

di Emiliano MORRONE

Già sindaco di Amantea e consigliere regionale dell’Udeur, Franco La Rupa, poi condannato per voto di scambio, aveva provato a candidare suo figlio alle regionali del 2010. Ne scrissi su la Voce di Fiore e me lo ritrovai a Cosenza, dove La Rupa senior m’inseguì per un tratto di strada, intimandomi scuse pubbliche per lo sgarbo. Gli risposi che non avrei fatto un solo passo indietro.

Per rafforzare l’azione civile, parlai sotto la sua segreteria politica, proprio ad Amantea. La gente rimase a guardare da dietro le finestre; in piazza una ventina di persone. Dissi che la città non apparteneva a La Rupa, a Tommaso Signorelli o a Mario Pirillo, i politici più in vista. Aggiunsi che la città non era di altri, per esempio di un certo Tommaso Gentile, ritenuto capo di ‘ndrangheta nell’ambito dell’inchiesta Nepetia, della Dda di Catanzaro.

Ad Amantea capirono tutti. Alcuni rimasero sorpresi che un giovane sconosciuto fosse così sfrontato, irriverente, forse pazzo. Io non avevo nulla da perdere, nulla da temere: parlavo con la rabbia del trentenne, con lingua infuocata per aver visto devastare e spopolare la Calabria. Politiche di dominio, prepotenza e familismo avevano creato orrore, paura, rassegnazione.

A distanza di quattro anni da quel comizio, che per me non fu prova di eroismo, ma un sentito atto di resistenza, il Movimento Cinque Stelle ha moltiplicato le presenze in quella strada di Amantea (in foto l’iniziativa pubblica, nda), reagendo a un’altra sopraffazione della politica. Ieri, infatti, parlamentari e attivisti dei Meet Up si sono ritrovati, proprio nello stesso luogo di quel mio piccolo comizio, per dimostrare che i calabresi sono liberi, che non subiscono gli abusi del potere e non tollerano la parentocrazia amorale.

Nei giorni scorsi, dentro il municipio di Amantea, c’è stato un episodio finito sotto la lente della magistratura: il consigliere comunale M5S Francesca Menichino sarebbe stata colpita da Giuseppe Sabatino, vicesegretario comunale e padre del sindaco Monica Sabatino, per aver chiesto atti utili a un consiglio comunale straordinario, in programma il giorno successivo. Menichino è andata al pronto soccorso e le hanno prescritto il collare, Sabatino padre è stato ricoverato in Cardiologia a Paola; il che non giustificherebbe azioni penalmente rilevanti, se ci fossero state.

Il fatto certo della vicenda è che gli atti richiesti non c’erano nel Comune di Amantea, sicché bisogna capire dove fossero, chi li avesse e perché non «erano disponibili» negli uffici, come ammesso dalla maggioranza, se il giorno dopo c’era consiglio. In proposito padre e figlia Sabatino non hanno ancora dato spiegazioni. I loro politici di riferimento, Ernesto Magorno ed Enza Bruno Bossio, deputati del Pd, ne hanno preso le difese: l’uno insistendo sul ricovero in Cardiologia del Sabatino, l’altro sull’elezione democratica della Sabatino.

Né Magorno né Bruno Bossio si sono espressi sulla mancanza di quegli atti richiesti da Menichino e, soprattutto, sul fatto che il Comune di Amantea è, in sostanza, nelle mani dei Sabatino. Giuseppe Sabatino è, come vicesegretario comunale e responsabile del settore finanziario, referente dei reparti amministrativi; Monica Sabatino ha la responsabilità dell’indirizzo politico. Nel merito Menichino ha presentato un’azione per il riconoscimento dell’ineleggibilità della Sabatino e Dalila Nesci, deputato M5S, ha rivolto un’interrogazione parlamentare al ministro dell’Interno.

La vicenda dei La Rupa e dei Sabatino ha un elemento comune: l’ereditarietà del potere politico, che mostra l’arretratezza della democrazia in Calabria. Ieri, però, il Movimento Cinque Stelle ha mostrato ad Amantea che è finito il tempo dei silenzi, dei timori, delle persone che guardano dalla finestra.

TagsaggressioneattiBeppe GrilloCalabriaCarlo DianaComuneconsiglio comunaleCosenzaDalila NesciEmiliano MorroneEnza Bruno BossioErnesto MagornoFederica DieniFrancesca MenichinoFranco La RupaGiuseppe SabatinoLaura FerraraM5SMeet UpMonica SabatinoMovimento Cinque StelleNicola MorraPaolo ParentelaTommaso GentileTommaso Signorelli
Precedente

Carte false. L’ospedale, la scuola e i ...

Successivo

C’è una verità sul trasbordo di cose ...

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Articoli correlati Altri dell'Autore

  • crisi politica emiliano morrone
    PoliticaSan Giovanni in Fiore

    San Giovanni in Fiore, la crisi politica nel botta-risposta con il dottore Mauro

    23 Marzo 2014
    By Emiliano
  • Dissesto emiliano morrone
    PoliticaSan Giovanni in Fiore

    Dissesto a San Giovanni in Fiore, il sì della maggioranza

    2 Maggio 2014
    By Emiliano
  • CalabriaIn EvidenzaPoliticaSan Giovanni in Fiore

    Differenziata: per l’Anticorruzione vanno assunti i lavoratori esclusi

    11 Dicembre 2018
    By Emiliano
  • polizia municipale emiliano morrone
    In EvidenzaPoliticaSan Giovanni in Fiore

    Incarichi in Comune: la toppa del Pd è peggio del buco

    23 Febbraio 2018
    By Emiliano
  • mondializzazione emiliano morrone
    CulturaIn Evidenza

    Mondializzazione, complotti, internet: una discussione con Mazzucco e Zipponi

    20 Maggio 2017
    By Emiliano
  • prassi emiliano morrone
    In EvidenzaPoliticaSan Giovanni in Fiore

    “Tumulappostu”, è prassi al cimitero

    23 Agosto 2017
    By Emiliano

1 commento

  1. feel-planet.com 11 Febbraio, 2016 at 05:28 Rispondi

    “Dopo molti anni di pubbliche e private sventure si erano infrante le catene di un popolo ingiustamente conculcato. La Calabria risorta a novella vita. Ed era giunto il momento della rendenzione morale, civile ed economica.”

Lascia un Commento Annulla risposta

Potrebbero interessarti...

  • salvatore crivaro emiliano morrone
    In EvidenzaRacconti

    La storia dell’orafo Salvatore Crivaro, calabrese di raro talento

  • Ferdinando emiliano morrone
    Racconti

    Ferdinando, Giannetto e l’umanità dei San Bernardo

  • François Xavier Nicoletti Emiliano Morrone
    AttualitàCalabriaIn EvidenzaPoliticaRaccontiSan Giovanni in Fiore

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

Cronologia

  • 27 Dicembre 2020

    San Giovanni in Fiore: sanità, la bugia dei Lea

  • 5 Settembre 2020

    La “Capitale” della Sila e il suo “capitale” (dimenticato)

  • 22 Marzo 2020

    Coronavirus: il punto sulla Calabria

  • 10 Novembre 2019

    Sul dogma dell’infallibilità della magistratura

  • 1 Ottobre 2019

    “L’eterno ritorno” nella San Giovanni in Fiore di Gioacchino e Oliverio

Commenti Recenti

  • Hayden
    on
    12 Dicembre 2020
    Hi, We're wondering if you've ever considered taking the content from emilianomorrone.it and converting it into videos ...

    San Giovanni in Fiore, la crisi politica nel botta-risposta con il dottore Mauro

  • Giorgio
    on
    16 Aprile 2018
    Complimenti per gli articoli, sempre precisi, continua così

    Anime salve: “e la lotta si fa scivolosa e profonda”

  • Emiliano
    on
    7 Gennaio 2018
    Grazie molte, caro François. Possiamo cambiare la mentalità della nostra Calabria e della nostra San Giovanni ...

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

  • Francois xavier Nicoleti
    on
    6 Gennaio 2018
    COSA DIRE A EMILIANO……. Che mi ricorda le tanto e nutrite risate di tempi lontani, perché lui ...

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

  • GIOVANNI FOGLIA
    on
    21 Giugno 2017
    Non si può che condividere l'articolo in toto, ho sono degli incapaci o menofreghisti che si ...

    Il nostro giornalismo: fatti e conclusioni

Seguici su Facebook

  • RECENTI

  • POPOLARI

  • COMMENTI

  • San Giovanni in Fiore: sanità, la bugia dei Lea

    By Emiliano
    27 Dicembre 2020
  • La “Capitale” della Sila e il suo “capitale” (dimenticato)

    By Emiliano
    5 Settembre 2020
  • Coronavirus: il punto sulla Calabria

    By Emiliano
    22 Marzo 2020
  • cardiochirurgo emiliano morrone

    Storie calabresi: il cardiochirurgo ai margini e la sanità blindata

    By Emiliano
    20 Maggio 2015
  • consiglieri ribelli emiliano morrone

    Ora i consiglieri ribelli hanno la responsabilità di San Giovanni in Fiore

    By Emiliano
    19 Marzo 2014
  • Sistema finanziario emiliano morrone

    Sistema finanziario e degrado della Calabria: il nesso

    By Emiliano
    11 Luglio 2014
  • Hayden
    on
    12 Dicembre 2020

    San Giovanni in Fiore, la crisi politica nel botta-risposta con il dottore Mauro

    Hi, We're wondering if you've ...
  • Giorgio
    on
    16 Aprile 2018

    Anime salve: “e la lotta si fa scivolosa e profonda”

    Complimenti per gli articoli, ...
  • Emiliano
    on
    7 Gennaio 2018

    Ecco chi è François-Xavier Nicoletti, alias Franciscu “A Vurpa”

    Grazie molte, caro François. ...

Seguimi…

  • Home
  • Contattami
Emiliano Morrone © Copyright 2017 - All rights reserved - EmmeHost
  • itItaliano